specializzazione in oftalmologia

Scuola di Specializzazione in Oftalmologia: info e opinioni

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Oftalmologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Condividi
Indice

Ti interessa la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia? A seguire trovi una guida completa alla Specializzazione in Oftalmologia.

L’Oftalmologia non è una branca semplice: richiede precisione, pazienza e una forte passione per il mondo della vista. È un percorso formativo che unisce competenze mediche, chirurgiche e tecnologiche.

Scopri in cosa consiste questa specializzazione, di cosa si occupa l’oftalmologo e quali sono gli sbocchi lavorativi. Inoltre, trovi tutte le informazioni su durata, sedi, posti disponibili e piano di studi.

Infine, leggi le opinioni di chi frequenta o ha già concluso il percorso e scopri quali sono le migliori Scuole di Specializzazione in Oftalmologia.

Vai alla guida sulla Specializzazione in Oftalmologia di Secret SSM.

Specializzazione in Oftalmologia

La Scuola di Specializzazione in Oftalmologia viene spesso chiamata anche Specializzazione in Oculistica, sebbene questa denominazione non sia quella ufficiale.

I giovani medici che aspirano a diventare degli specializzati in Oftalmologia devono acquisire 240 CFU.

La frequenza è obbligatoria. L’impegno orario è pari a 38 ore settimanali.

Lo specializzando ha diritto ad assenze, malattia e maternità.

Dopo aver superato la prova dell’ultimo anno di corso, lo specializzando deve sostenere la prova finale, che consiste nella discussione della tesi di specializzazione. L’argomento di tesi è proposto dallo specializzando in uno dei settori scientifici disciplinari inclusi nel Regolamento Didattico e prevede la guida di un relatore. La prova è valutata in centodecimi. La votazione minima è di 66/110.

Quando dura la Specializzazione in Oftalmologia

La durata della Specializzazione in Oftalmologia è di quattro anni.

Oftalmologia: posti specializzazione

I posti per Oftalmologia sono stati:

  • 2024, 215 contratti statali, 30 regionali
  • 2023, 199 contratti statali, 20 regionali

Secondo i dati forniti da Anaao, nel 2024 su 245 contratti banditi, ne sono stati assegnati 245, il 100%. Con questi numeri, la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia si colloca nella parte alta della classifica delle Scuole di Specializzazione in Medicina più ambite, insieme a Chirurgia Plastica, Dermatologia, Endocrinologia.

Scuole di Specializzazione in Oftalmologia in Italia

Nel 2024 le Scuole di Specializzazione di Cardiologia sono state 37:

  • Bari, 8 posti totali più 3 riservato a esigenze del servizio SSN
  • Bologna, 5 posti totali
  • Brescia, 7 posti totali
  • Cagliari, 10 posti totali
  • Campania – “L. Vanvitelli”, 6 posti totali più 1 riservato a esigenze del servizio SSN
  • Catania, 7 posti totali più 3 riservati a esigenze del servizio SSN e 1 per la Sanità Militare
  • Catanzaro, 9 posti totali
  • Chieti-Pescara, 5 posti totali
  • Cattolica del Sacro Cuore, 5 posti totali
  • Ferrara, 6 posti totali
  • Firenze, 8 posti totali
  • Genova, 4 posti totali più 1 riservato a esigenze della Sanità Militare
  • Humanitas University, 5 posti totali
  • L’Aquila, 3 posti totali
  • Messina, 5 posti totali più 1 riservato a esigenze del servizio SSN
  • Milano, 11 posti totali più 1 riservato a esigenze della Sanità Militare
  • Modena e Reggio Emilia, 6 posti totali
  • Napoli Federico II, 8 posti totali più 1 riservato a esigenze del servizio SSN
  • Padova, 8 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Palermo, 7 posti totali più 5 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Parma, 8 posti totali
  • Pavia, 4 posti totali
  • Perugia, 4 posti totali più 1 riservato a esigenze della Sanità Militare
  • Piemonte orientale, 4 posti totali
  • Pisa, 6 posti totali più 1 riservato a esigenze della Sanità Militare
  • Politecnica delle Marche, 8 posti totali
  • Roma “La Sapienza” – Fac. M-O/F-M, 14 posti totali più 1 riservato a esigenze della Sanità Militare
  • Roma “Tor Vergata”, 6 posti totali
  • Raffaele Milano, 9 posti totali
  • Salerno, 5 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Sassari, 6 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Siena, 5 posti totali
  • Torino, 8 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Trieste, 4 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Udine, 6 posti totali
  • Campus Bio-Medico Roma, 4 posti totali
  • Verona, 11 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN

Piano di studi Oftalmologia

Che specializzazione è l’Oftalmologia? La Scuola di Specializzazione in Oftalmologia è un percorso post-laurea che prepara i giovani medici a diventare specialisti dell’apparato visivo, attraverso una formazione che integra teoria, pratica clinica, attività chirurgica e, in molte sedi, anche ricerca scientifica.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale è formare specialisti con solide conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nell’ambito dell’Oftalmologia. Ciò include la capacità di diagnosticare e trattare le patologie oculari in età pediatrica e adulta, nonché competenze in chirurgia oculare, come la chirurgia del segmento anteriore e posteriore, e la gestione dei traumi oculari.

Cosa fa lo specializzando in Oftalmologia? Nonostante la didattica cambi da scuola a scuola, in linea generale il piano di studi di Oftalmologia è organizzato così:

  1. durante il primo anno, lo specializzando viene formato su anatomia, fisiologia e patologie oculari. Inoltre, impara a condurre un esame oculistico completo, comprensivo di test della vista, refrazione ed esami del fondo oculare;
  2. dal secondo anno, lo specializzando inizia ad affrontare ambiti più complessi, sia nella loro componente medica sia in quella chirurgica. Aumentano le responsabilità e cresce l’autonomia, soprattutto nell’attività ambulatoriale. Le giornate in ospedale sono intense con turni da 8 ore che variano a seconda del periodo;
  3. il terzo anno segna un passaggio importante. Chi frequenta la scuola di specializzazione in Oftalmologia ha la possibilità di approfondire settori come cataratta, glaucoma, retina, strabismo, oculoplastica e inizia a orientarsi verso una possibile sotto specializzazione. Molti programmi includono anche esperienze esterne, in Italia o all’estero, per arricchire la formazione clinica e chirurgica attraverso la cosiddetta mobilità extra-rete;
  4. il quarto anno è dedicato al consolidamento delle competenze acquisite. Si lavora con maggiore autonomia in sala operatoria, ci si dedica ad ambiti specialistici di interesse e si perfezionano le tecniche chirurgiche. Le scuole più avanzate promuovono la partecipazione a progetti di ricerca, studi clinici e pubblicazioni scientifiche, incoraggiando gli specializzandi a contribuire all’evoluzione della disciplina.

Tipologie di attività formative

Le attività formative comprendono:

  • lezioni frontali e online;
  • attività ambulatoriali generiche e specialistiche e di sala operatoria
  • tirocini clinici e chirurgici presso strutture ospedaliere affiliate;
  • imaging diagnostico;
  • consulenze in pronto soccorso o per altri reparti;
  • seminari e workshop su tematiche specifiche e aggiornamenti sulle nuove tecnologie e metodologie;
  • integrazione con la Ricerca, anche attraverso la partecipazione degli specializzandi a progetti scientifici e studi clinici.

La specializzazione in Oftalmologia in ospedale richiede anche una gestione attenta delle emergenze. Le urgenze possono riguardare traumi oculari, glaucoma acuto, distacchi di retina o infezioni importanti ma anche semplici congiuntiviti. Il pronto soccorso oftalmologico, laddove presente, è organizzato separatamente rispetto al pronto soccorso generale.

Specializzazione in Oftalmologia opinioni

La Specializzazione in Oftalmologia è una scuola da consigliare? La scelta di Oftalmologia dovrebbe basarsi su una combinazione di fattori, tra cui la qualità della formazione clinica e chirurgica, le opportunità di ricerca, le preferenze personali e le aspirazioni professionali.

Come ogni specializzazione in Medicina, presenta aspetti positivi e negativi.

Aspetti postivi:

  • prestigio della specialità. L’Oftalmologia è generalmente considerata una specialità medica prestigiosa e gratificante;
  • impatto diretto sui pazienti. La possibilità di migliorare o ripristinare la vista dei pazienti è spesso fonte di grande soddisfazione per gli oculisti.
  • opportunità chirurgiche. Le procedure sono stimolanti, spesso tecnicamente impegnative e richiedono precisione e abilità manuali;
  • equilibrio Vita-Lavoro. Rispetto ad altre specialità mediche, l’Oftalmologia può offrire un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro una volta completata la specializzazione. Tuttavia, questo varia a seconda del tipo di carriera intrapresa (ospedaliera, ambulatoriale privata, ecc.);
  • avanzamenti tecnologici. Si tratta di un campo in rapida evoluzione con continui progressi tecnologici sia nella diagnostica che nel trattamento.

Aspetti negativi:

  • competizione per l’accesso: I posti sono limitati ma l’interesse è alto;
  • carico di lavoro durante la specializzazione. Può essere intenso, con lunghe ore in ambulatorio, in sala operatoria e per lo studio;
  • qualità della formazione. La qualità della formazione può variare significativamente tra le diverse scuole di specializzazione. Alcune scuole offrono maggiori opportunità chirurgiche, una migliore supervisione o un ambiente di apprendimento più stimolante rispetto ad altri.

Migliori Scuole di Specializzazione in Oftalmologia in Italia

Ogni anno i medici specializzandi devono rispondere al questionario sulla valutazione delle Scuole di Specializzazione.

L’Associazione Liberi Specializzandi – Fattore 2a ha elaborato le rispose del 2023 per il 2022. In base a questa elaborazione il punteggio medio di soddisfazione degli specializzandi in Oftalmologia è di 6,71 punti e le migliori Scuole di Oftalmologia sono:

  • Ferrara
  • Humanitas
  • Milano San Raffaele
  • Pisa
  • Politecnica delle Marche

Inoltre, sono molto ambite anche sedi come Milano Statale, in quanto collegata all’Ospedale Sacco, Bologna con il pronto soccorso oculistico, La Cattolica.

Cosa fa l’oculista

L’oculista è il medico specialista che si occupa della salute dell’occhio e della vista, dalla diagnosi fino al trattamento medico e chirurgico delle patologie oculari. Il suo lavoro va ben oltre la semplice prescrizione di occhiali: affronta ogni giorno malattie complesse come glaucoma, maculopatie, retinopatie diabetiche, patologie del cristallino e della cornea, disturbi neuro-oftalmologici, strabismo e patologie oculari pediatriche.

Una parte fondamentale dell’attività dell’oculista si svolge in ambulatorio, dove valuta i pazienti e interpreta esami diagnostici avanzati come OCT, fluorangiografie ed ecografie oculari.

In molti casi, però, l’intervento terapeutico richiede anche una componente chirurgica, spesso caratterizzata da estrema precisione: si tratta infatti di un tipo di microchirurgia ad alta specializzazione, che impiega strumenti sofisticati come laser a femtosecondi e sistemi di imaging ad alta risoluzione.

Nei contesti ospedalieri, l’oculista lavora anche in pronto soccorso, in sala operatoria, nei day hospital o nei reparti condivisi con altri specialisti, ad esempio in ambito testa-collo.

L’attività può includere consulenze per altri reparti, gestione delle urgenze e turni di reperibilità. Accanto alla pratica clinica, l’oftalmologia è un ambito in continua evoluzione, con forti spinte verso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Proprio per questo, lo specialista in Oftalmologia è chiamato a mantenere aggiornate competenze sia mediche che chirurgiche, per offrire ai pazienti le migliori possibilità diagnostiche e terapeutiche.

Specializzando in Oftalmologia: quanto guadagna

Lo stipendio degli specializzandi è uguale, indipendentemente dalla scuola frequentata, almeno fino al 2024/25. Infatti, dal 2025/26 per le 20 scuole meno attrattive è previsto un aumento maggiore rispetto a quello previsto per tutte le altre scuole.

Per approfondire, leggi qual è lo stipendio di uno specializzando.

Quindi, al momento, lo stipendio netto dello specializzando in Medicina è pari a:

  • 1652,29 euro al mese per i primi due anni di specializzazione;
  • 1718,35 euro al mese per gli anni successivi.

Quanto guadagna un oculista

Le possibilità di guadagno sono molto buone ma dipendono da più fattori:

  • gli stipendi possono variare tra il settore pubblico (ospedali, ASL) e il settore privato (cliniche private, studi medici). Gli oculisti che esercitano la libera professione possono avere guadagni potenzialmente più elevati, ma anche più variabili e costi da sostenere;
  • le ulteriori specializzazioni o competenze particolari possono influenzare il livello retributivo;
  • l’area geografica;
  • l’esperienza.

Lo stipendio medio annuo lordo di un oculista in Italia si aggira intorno ai 70 mila euro, in un range che va da 50 a oltre 100 mila euro per gli specialisti con molti anni di esperienza, un nome importante e conosciuto, uno studio ben avviato.

Sbocchi lavorativi

Un diplomato alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia ha diverse opportunità lavorative. Ecco i principali sbocchi professionali:

  • ospedali pubblici. La posizione più comune per un oftalmologo appena specializzato è quella di dirigente medico di I livello;
  • centri oculistici specializzati in patologie oculari varie, come la chirurgia refrattiva, la cura del glaucoma e delle maculopatie;
  • collaborazioni e consulenze con strutture private, altri professionisti, aziende del settore;
  • medicina del lavoro per la valutazione della funzione visiva;
  • case di cura e cliniche private accreditate, come specialista;
  • ricercatore o docente universitario;
  • centri di riabilitazione visiva;
  • consulente medico-legale;
  • libera professione.

Come prepararsi al concorso SSM 2025

Superare il test SSM non è difficile, dato il numero di contratti disponibili. La vera difficoltà consiste nel conseguire il punteggio sufficiente per entrare nella scuola e nella sede a cui si ambisce.

Pertanto, più alto è il punteggio ottenuto al Concorso di Specializzazione Medicina, maggiori sono le possibilità di raggiungere il proprio obiettivo.

Inizia ad esercitarti subito. Iscriviti gratis alla piattaforma Secret SSM.

Inoltre, per aiutarti e supportarti in ogni fase di questa tappa fondamentale del tuo percorso professionale, Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione al SSM, con accesso a decine di videolezioni, sia preregistrate che in diretta, 25 manuali su tutte le materie e al simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Con i corsi Secret SSM hai anche l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.

Immagine in evidenza di Kaboompics.com: https://www.pexels.com/photo/a-stethoscope-hanging-on-medical-professional-s-neck-wearing-a-green-uniform-5207103/

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Cardiologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Pediatria. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione fa per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Medicina interna. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione fa per te.