Ti interessa la Scuola di Specializzazione in Cardiologia? A seguire trovi una guida completa alla Specializzazione in Cardiologia.
La Cardiologia non è un campo da intraprendere alla leggera. Necessita di una forte motivazione e della consapevolezza dell’impegno richiesto.
Scopri in cosa consiste questa specializzazione, di cosa si occupa il cardiologo e gli sbocchi lavorativi. Inoltre, trovi le informazioni generali su durata, posti, sedi e piano di studio di Cardiologia.
Infine, leggi le opinioni e scopri quali sono le migliori Scuole di Specializzazione in Cardiologia.
Vai alla guida sulla Specializzazione in Cardiologia di Secret SSM.
Cardiologia: la specializzazione
Il nome ufficiale della Scuola di Specialità in Cardiologia è Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Il giovane medico che aspira a conseguire la Specializzazione in Cardiologia deve acquisire 240 CFU.
La frequenza è obbligatoria. L’impegno orario è pari a 38 ore settimanali.
Lo specializzando ha diritto ad assenze, malattia e maternità.
Dopo aver superato la prova dell’ultimo anno di corso, lo specializzando deve sostenere la prova finale, che consiste nella discussione della tesi di specializzazione. L’argomento di tesi è proposto dallo specializzando in uno dei settori scientifici disciplinari inclusi nel Regolamento Didattico e prevede la guida di un relatore. La prova è valutata in centodecimi. La votazione minima è di 66/110.
Quando dura la Specializzazione in Cardiologia
La durata della Specializzazione in Cardiologia è di quattro anni.
Cardiologia: posti specializzazione
I posti per Cardiologia sono stati:
- 2024, 570 contratti statali, 40 regionali e 3 finanziato da altri enti pubblici o privati;
- 2023, 491 contratti statali, 58 regionali e 5 finanziato da altri enti pubblici o privati
Secondo i dati forniti da Anaao, nel 2024 su 613 contratti banditi, ne sono stati assegnati 613, il 100%. Con questi numeri, la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare si colloca nella parte alta della classifica delle Scuole di Specializzazione in Medicina più ambite.
Scuole di Specializzazione in Cardiologia in Italia
Nel 2024 le Scuole di Specializzazione di Cardiologia sono state 41:
- Bari, 17 posti totali più 1 riservato a esigenze del servizio SSN
- Bologna, 15 posti totali
- Brescia, 22 posti totali
- Cagliari, 18 posti totali
- Campania – “L. Vanvitelli”, 21 posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
- Catania, 15 posti totali più 3 riservati a esigenze del servizio SSN
- Catanzaro, 17 posti totali
- Chieti-Pescara, 11 posti totali
- Cattolica del Sacro Cuore, 15 posti totali
- Ferrara, 13 posti totali
- Firenze, 14 posti totali
- Foggia, 15 posti totali più 3 riservati a esigenze del servizio SSN
- Genova, 14 posti totali
- Humanitas University, 8 posti totali
- Insubria, 10 posti totali
- L’Aquila, 5 posti totali
- Messina, 15 posti totali più 4 riservati a esigenze del servizio SSN
- Milano, 27 posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
- Milano-Bicocca, 15 posti totali
- Modena e Reggio Emilia, 20 posti totali
- Molise, 6 posti totali
- Napoli Federico II, 21 posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
- Padova, 30 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Palermo, 12 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Parma, 13 posti totali
- Pavia, 11 posti totali
- Piemonte orientale, 8 posti totali
- Pisa, 9 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Politecnica delle Marche, 15 posti totali
- Roma “La Sapienza” – Fac. M-O/F-M, 17 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Roma “La Sapienza” – Fac. M-P, 18 posti totali
- Roma “Tor Vergata”, 11 posti totali
- Raffaele Milano, 11 posti totali
- Salerno, 14 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Sassari, 10 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Siena, 11 posti totali
- Torino, 24 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Trieste, 13 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Campus Bio-Medico Roma, 14 posti totali
- Verona, 24 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
- Della Calabria, 14 posti totali
Piano di studi di Cardiologia
Com’è strutturata la scuola di Cardiologia? L’organizzazione del piano didattico cambia da scuola a scuola.
In linea di massima, la didattica nella Scuola di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare è organizzata in questo modo:
- il primo anno vengono forniti gli elementi di base della formazione clinica e delle tecniche diagnostiche per la gestione dei pazienti cardiologici. Il giovane medico apprende le patologie cardiache più diffuse, impara a gestire i pazienti sia in reparto che in ambulatorio e a fornire consulenze in Pronto Soccorso;
- negli anni successivi, la formazione si estende alle varie sotto specialità della cardiologia.
È importante sottolineare l’importanza del periodo di formazione trascorso nell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dove si affrontano le urgenze, le emergenze cardiologiche e la gestione di pazienti particolarmente complessi. La gestione dei primi giorni successivi a un arresto cardiaco e di altre emergenze cardiologiche rappresenta un aspetto particolarmente impegnativo.
In breve:
- obiettivi: fornire una formazione completa ai giovani cardiologi; acquisire conoscenze fondamentali di anatomia, fisiologia, biochimica e genetica del sistema cardiaco; formare specialisti in grado di affrontare le patologie cardiovascolari, comprese quelle congenite;
- attività formative: lezioni frontali, cliniche, strumentali, tutoraggio individuale, partecipazione alla ricerca, tirocini in Italia e all’estero, seminari, esercitazioni pratiche,
- ricerca: promuovere la ricerca, offrire risorse per i ricercatori e opportunità di formazione.
Specializzazione in Cardiologia: opinioni
Per avere una visione completa di questa specialità medica bisogna prendere in considerazione sia gli aspetti negativi che quelli positivi.
Aspetti negativi:
- forte competizione ed elevato interesse da parte dei neolaureati in medicina, come dimostrato dai punteggi minimi di ingresso al test SSM, storicamente tra i più alti;
- tempo trascorso in reparto per attività burocratiche come la redazione di documenti, verbali e lettere di dimissioni;
- pressione e carichi di lavoro elevati, con turni impegnativi e responsabilità crescenti;
- la qualità della formazione e l’esperienza degli specializzandi varia significativamente tra le diverse scuole di specializzazione presenti sul territorio nazionale.
Aspetti positivi:
- alto prestigio della specializzazione. Cardiologia è generalmente considerata una specializzazione di alto livello;
- la Cardiologia dà tanto sia dal punto di vista umano, attraverso il rapporto con i pazienti, sia dal punto di vista professionale e nel rapporto con i colleghi;
- possibilità di instaurare un rapporto significativo con i pazienti e di contribuire al loro benessere;
- realizzazione professionale derivante dalla padronanza di competenze mediche complesse e dalla capacità di affrontare sfide cliniche significative;
- evoluzione della disciplina, con progressi tecnologici e terapeutici che offrono stimoli intellettuali e opportunità di crescita professionale.
Migliori Scuole di Specializzazione in Cardiologia in Italia
Ogni anno i medici specializzandi devono rispondere al questionario sulla valutazione delle Scuole di Specializzazione.
L’Associazione Liberi Specializzandi – Fattore 2a ha elaborato le risposte del 2023 per il 2022. In base a questa elaborazione il punteggio medio di soddisfazione degli specializzandi in Cardiologia è di 6,49 punti.
Le migliori Scuole di Cardiologia sono:
- Bologna
- Humanitas
- San Raffaele
- Milano Bicocca
- Milano Statale
- Padova
Cosa fa il Cardiologo
Un cardiologo è un medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono il sistema cardiovascolare, spesso con competenze e specializzazioni specifiche all’interno di questa branca della Medicina.
Ecco di cosa si occupa nel dettaglio.
Prevenzione
- Valutazione del rischio cardiovascolare (anamnesi, esame obiettivo, fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete, fumo, familiarità).
- Educazione del paziente su stili di vita sani (alimentazione, attività fisica, gestione dello stress).
- Prescrizione di terapie preventive (es. statine in pazienti a rischio).
Diagnosi
- Esecuzione e interpretazione di esami diagnostici: elettrocardiogramma, ecocardiogramma, holter ECG; holter pressorio, test da sforzo (o ergometria), TAC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca, coronarografia, scintigrafia miocardica.
- Raccolta dell’anamnesi del paziente e esame obiettivo.
- Interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio (es. colesterolo, enzimi cardiaci).
Trattamento
- Prescrizione e gestione di terapie farmacologiche per diverse patologie cardiache (es. ipertensione, insufficienza cardiaca, aritmie, angina).
- Esecuzione di procedure interventistiche (a seconda della specializzazione): angioplastica coronarica e stent, impianto di pacemaker e defibrillatori impiantabili, ablazione transcatetere, valvuloplastica.
- Gestione di emergenze cardiologiche (es. infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco acuto, aritmie pericolose).
- Riabilitazione cardiaca: Programmi per aiutare i pazienti a recuperare dopo eventi cardiaci o interventi.
- Follow-up e gestione a lungo termine dei pazienti con patologie cardiovascolari croniche.
Le Specializzazioni della Cardiologia sono:
- Cardiologia Interventistica. Focus sulle procedure non chirurgiche per trattare le malattie cardiache strutturali, in particolare le coronaropatie (angioplastica e stent) e le valvulopatie (valvuloplastica transcatetere);
- Elettrofisiologia, Si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco (aritmie) attraverso farmaci, l’ablazione transcatetere e l’impianto di dispositivi come pacemaker e defibrillatori.
- Specializzazione avanzata nell’utilizzo dell’ecocardiogramma per la diagnosi e la gestione di diverse patologie cardiache.
- Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite. Si concentra sulle malattie cardiache nei bambini, inclusi i difetti cardiaci presenti alla nascita.
- Cardiochirurgia (anche se una specializzazione separata). I cardiologi lavorano spesso a stretto contatto con i cardiochirurghi per i pazienti che necessitano di interventi chirurgici a cuore aperto o mininvasivi.
- Imaging Cardiovascolare Avanzato. Utilizzo di tecniche avanzate come la TAC cardiaca e la RMC per la diagnosi di patologie complesse.
- Insufficienza Cardiaca e Trapianto Cardiaco. Gestione di pazienti con scompenso cardiaco avanzato e valutazione per il trapianto di cuore.
- Riabilitazione Cardiaca. Supervisione e gestione dei programmi di riabilitazione per pazienti che hanno subito eventi cardiaci o interventi.
Le competenze del cardiologo dovrebbero essere:
- approfondita conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia del sistema cardiovascolare;
- capacità di eseguire e interpretare una vasta gamma di esami diagnostici cardiologici;
- competenza nella gestione farmacologica delle malattie cardiovascolari;
- abilità nell’esecuzione di procedure interventistiche;
- capacità di gestire emergenze cardiologiche in modo rapido ed efficace.
- eccellenti capacità comunicative per spiegare ai pazienti le loro condizioni e i piani di trattamento;
- capacità di lavorare in team con altri professionisti sanitari (medici di base, infermieri, cardiochirurghi, ecc.).
- aggiornamento continuo sulle più recenti evidenze scientifiche e linee guida cliniche.
Specializzando in Cardiologia: stipendio
Quanto guadagna uno specializzando in Cardiologia? Lo stipendio degli specializzandi è uguale, indipendentemente dalla scuola frequentata, almeno fino al 2024/25. Infatti, dal 2025/26 per le 20 scuole meno attrattive è previsto un aumento maggiore rispetto a quello previsto per tutte le altre scuole.
Per approfondire, leggi qual è lo stipendio di uno specializzando.
Quindi, al momento, lo stipendio netto dello specializzando in Medicina è pari a:
- 1652,29 euro al mese per i primi due anni di specializzazione;
- 1718,35 euro al mese per gli anni successivi.
Quanto guadagna un Cardiologo
Se stai valutando se conviene diventare cardiologo, probabilmente ti interessa sapere quanto guadagna.
Lo stipendio di un cardiologo dipende da numerose variabili:
- anzianità di servizio. Un cardiologo appena specializzato guadagnerà meno di un professionista con anni di esperienza;
- settore di impiego. Il guadagno può differire tra il settore pubblico, quello in strutture private e l’attività libero professionale;
- ruolo e responsabilità. Un primario o un responsabile di unità operativa avrà uno stipendio più elevato rispetto a un cardiologo ambulatoriale;
- ubicazione geografica. Potrebbero esserci leggere differenze tra regioni.
- attività aggiuntive. Svolgere attività libero professionale, guardie mediche o attività di ricerca può incrementare il guadagno mensile.
Quanto guadagna un cardiologo al mese? In media, un cardiologo guadagna da 3.500€ lordi al mese a oltre 7.000 €. Per avere delle cifre più precise, ti suggeriamo di consultare i contratti collettivi nazionali di lavoro per il settore pubblico o le politiche retributive delle singole strutture private.
Cardiologia: sbocchi professionali
La Cardiologia è considerata una branca della Medicina molto ampia, con un vasto spettro di possibilità di impiego. Essendo una disciplina che rientra nell’ambito della medicina interna, offre potenzialmente anche sbocchi in questo settore più generalista. Inoltre, c’è una domanda elevata di visite mediche e diagnostiche.
Il giovane medico specializzato in Cardiologia può lavorare:
- nel settore pubblico, in ospedali e strutture sanitarie. Il cardiologo presta le sue mansioni in reparto, in terapia intensiva, nei Pronto Soccorso o negli ambulatori;
- nel settore privato, in cliniche o nel proprio studio.
Come prepararsi al concorso SSM 2025
Superare il test SSM non è difficile, dato il numero di contratti disponibili. La vera difficoltà consiste nel conseguire il punteggio sufficiente per entrare nella scuola e nella sede a cui si ambisce.
Pertanto, più alto è il punteggio ottenuto al Concorso di Specializzazione Medicina, maggiori sono le possibilità di raggiungere il proprio obiettivo.
Inizia ad esercitarti subito. Iscriviti gratis alla piattaforma Secret SSM.
Inoltre, per aiutarti e supportarti in ogni fase di questa tappa fondamentale del tuo percorso professionale, Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione al SSM, con accesso a decine di videolezioni, sia preregistrate che in diretta, 25 manuali su tutte le materie e al simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Con i corsi Secret SSM hai anche l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
Immagine in evidenza di Kaboompics.com: https://www.pexels.com/photo/a-stethoscope-hanging-on-medical-professional-s-neck-wearing-a-green-uniform-5207103/