Hai sostenuto il Test SSM 2025? Dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale di merito il 7 agosto, che non assegna ancora i candidati alle scuole ma indica la tua posizione rispetto agli altri partecipanti in base al punteggio, si apre la fase di scelta delle preferenze tra le Scuole di Specializzazione.
Preferenze SSM 2025: cosa sono
Dopo la pubblicazione della graduatoria di merito, ogni candidato al Concorso SSM deve indicare le proprie preferenze, cioè l’ordine “tipologia-sede” delle Scuole di Specializzazione a cui desidera accedere. Questo step, detto fase di scelta ordinaria, è fondamentale perché determina l’assegnazione alla scuola.
Quando inserire le preferenze SSM
Quando si faranno le scelte SSM 2025? La finestra per l’inserimento delle preferenze, all’interno della propria area personale su Universitaly, sarà aperta dal 16 al 22 settembre 2025.
Qual è l’orario per effettuare le scelte nel bando SSM 2025? Per quanto riguarda gli orari, il bando non indica un momento preciso di apertura, ma specifica chiaramente quello di chiusura: entro le ore 12:00 del 22 settembre.
Fai attenzione: dopo questa data le scelte diventano irrevocabili e non integrabili.
Quante preferenze inserire
Ogni candidato è chiamato a indicare le proprie preferenze, scegliendo liberamente da una fino a tutte le tipologie e sedi di Scuole di Specializzazione disponibili.
Quindi, il candidato è libero di scegliere anche una sola tipologia di scuola e in relazione ad essa, dovrà scegliere almeno una sede.
Come funziona la fase ordinaria
La fase ordinaria di scelta prende il nome per distinguerla dalla successiva fase straordinaria.
Scopri di più su come funziona la graduatoria SSM.
L’assegnazione dei candidati alle Scuole di Specializzazione avviene seguendo due criteri:
- la posizione in graduatoria;
- l’ordine delle preferenze tipologia-sede indicato dai candidati meglio posizionati.
L’esito delle assegnazioni della fase ordinaria sarà pubblicato martedì 23 settembre 2025.
Non è possibile essere assegnati a una tipologia di scuola a cui si risulti già iscritti o di cui si possieda già il titolo di specializzazione.
Chi ottiene in questa fase la propria prima scelta assoluta (tipologia + sede su posto statale) non potrà partecipare alla fase straordinaria ed è obbligato a immatricolarsi.
Per gli altri candidati assegnati a una scuola che non corrisponde alla prima scelta assoluta, ci sono due opzioni:
- immatricolarsi e partecipare comunque agli scorrimenti successivi, mantenendo il posto già acquisito;
- non immatricolarsi e attendere gli scorrimenti, rinunciando però definitivamente al posto inizialmente assegnato.
Infine, per i candidati con invalidità pari o superiore al 66% o con disabilità, è prevista una tutela aggiuntiva: in caso di assegnazione su un posto statale in base al merito, è consentito, su richiesta, immatricolarsi presso la prima scelta di sede, purché relativa alla stessa tipologia di Scuola assegnata.
Fase ordinaria e casi di decadenza
Nella fase ordinaria incorre in decadenza:
- il candidato che, entro il termine di chiusura della fase di scelta, non indica almeno una sede per almeno una tipologia di scuola;
- il candidato assegnato su posto statale alla propria prima scelta assoluta (tipologia + sede) che non si immatricola o che, pur avendo effettuato l’immatricolazione, non inizia le attività didattiche.
Come inserire le scelte SSM
La fase di inserimento delle preferenze è cruciale: da queste dipenderà la tua possibilità di ottenere l’assegnazione a una Scuola di Specializzazione.
Ecco qualche consiglio utile. È importante indicare un numero adeguato di preferenze, tra tipologie e sedi, per ridurre il rischio di non ottenere alcuna assegnazione. Tuttavia, evita di selezionare tutte le tipologie-sedi “a caso” se già sai che non accetteresti una determinata scuola o sede.
Per orientarti nella compilazione ti suggeriamo di:
- valutare il tuo punteggio e posizionarti realisticamente in graduatoria;
- consultare i punteggi minimi degli anni precedenti, così da avere un’idea delle probabilità di accesso alle varie scuole;
- stilare una lista personale di priorità, distinguendo le sedi e le tipologie a cui tieni di più;
- considerare aspetti pratici e logistici (città, costi di vita, distanza dalla famiglia, possibilità di trasferimento);
- informarti sulla reputazione e sull’organizzazione delle scuole, confrontandoti anche con specializzandi o colleghi che già frequentano.
Consulta le nostre guide sulle Scuole di Specializzazione in Medicina.
Come prepararsi al Test SSM 2026
Se il Test SSM 2026 è il tuo obiettivo, oppure se il punteggio ottenuto al Concorso SSM 2025 non ha soddisfatto le tue aspettative, è il momento giusto per iniziare a prepararti con metodo e anticipo.
Per affrontare al meglio la prossima prova, ti consigliamo di utilizzare strumenti mirati ed efficaci:
- manuali SSM specifici, suddivisi per materia. Consulta i manuali Secret SSM, progettati per coprire in modo completo tutto il programma;
- simulazioni del test SSM. Allenati con il Simulatore Secret SSM, che riproduce fedelmente le modalità e la struttura dell’esame;
- corsi SSM. Secret SSM offre diversi percorsi formativi, pensati per adattarsi alle tue esigenze: puoi studiare dove e quando vuoi, grazie a un mix di videolezioni (sia registrate che live), 25 manuali in versione digitale e cartacea, e un simulatore evoluto con intelligenza artificiale e modalità sfida. Inoltre, hai la possibilità di richiedere un servizio di tutoraggio personalizzato.
Immagine in evidenza realizzata da Gemini