Quanti posti ci sono per le Specializzazioni in Medicina nel 2025? Il MUR ha finalmente pubblicato il decreto posti SSM 2025.
A seguire trovi il riepilogo dei contratti finanziati con segnalato le scuole con posti in aumento o in diminuzione, i contratti regionali e il decreto da scaricare con il dettaglio per tipologia di scuola e sede.
Posti SSM 2025
Quanti posti SSM 2025? I posti totali sono 15.283, il -1.9% rispetto al 2024 quando sono stati 15.577. Ecco il dettaglio.
I posti totali SSM includono i posti finanziati con fondi statali, regionali e di altri enti, a cui sommare i posti riservati a esigenze della Sanità Militare, della Polizia di Stato e del Servizio Sanitario Nazionale.
I posti coperti con fondi statali, regionali e altri enti sono 15.088, il -1.10% rispetto al 2024 quando sono stati 15.256.
- posti coperti con fondi statali 2024-2025 14.483, 14.576 nel 2024;
- posti aggiuntivi coperti con fondi regionali 2024-2025 559, 642 nel 2024;
- posti aggiuntivi coperti con fondi di altri enti pubblici e privati 2024-2025 46, 38 nel 2024.
I posti riservati ad altre esigenze sono:
- esigenze della Sanità Militare 27, 24 nel 2024
- esigenze della Sanità Polizia di Stato 13, 4 nel 2024
- esigenze del Servizio Sanitario Nazionale 155, 293 nel 2024
Clicca qua per visionare il PDF posti SSM 2025 con il dettaglio dei posti per tipologia e sede.
Ripartizione posti SSM 2025 per scuola
A seguire trovi la ripartizione dei posti SSM 2025 totali per tipologia di scuola, confrontati con i rispettivi totali del 2024.
- Allergologia ed immunologia clinica 87 posti totali, 80 nel 2024
- Anatomia patologica 183 posti totali, 192 nel 2024
- Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore 1.458 posti totali, 1.577 nel 2024
- Audiologia e foniatria 38 posti totali, 38 nel 2024
- Cardiochirurgia 120 posti totali, 98 nel 2024
- Chirurgia Generale 662 posti totali, 718 nel 2024
- Chirurgia maxillo-facciale 56 posti totali, 56 nel 2024
- Chirurgia pediatrica 64 posti totali, 59 nel 2024
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica 110 posti totali, 114 nel 2024
- Chirurgia Toracica 94 posti totali, 91 nel 2024
- Chirurgia Vascolare 124 posti totali, 123 nel 2024
- Dermatologia e venereologia 146 posti totali, 141 nel 2024
- Ematologia 223 posti totali, 221 nel 2024
- Endocrinologia e malattie del metabolismo 227 posti totali, 226 nel 2024
- Farmacologia e Tossicologia Clinica 117 posti totali, 122 nel 2024
- Genetica medica 75 posti totali, 83 nel 2024
- Geriatria 370 posti totali, 410 nel 2024
- Ginecologia ed Ostetricia 567 posti totali, 561 nel 2024
- Igiene e medicina preventiva 571 posti totali, 592 nel 2024
- Malattie dell’apparato cardiovascolare 652 posti totali, 638 nel 2024
- Malattie dell’apparato digerente 233 posti totali, 230 nel 2024
- Malattie dell’apparato respiratorio 260 posti totali, 272 nel 2024
- Malattie Infettive e Tropicali 240 posti totali, 260 nel 2024
- Medicina del lavoro 213 posti totali, 211 nel 2024
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico 89 posti totali, 90 nel 2024
- Medicina di comunità e delle cure primarie 136 posti totali, 125 nel 2024
- Medicina d’emergenza-urgenza 976 posti totali, 1.026 nel 2024
- Medicina e Cure Palliative 165 posti totali, 172 nel 2024
- Medicina fisica e riabilitativa 387 posti totali, 354 nel 2024
- Medicina interna 847 posti totali, 846 nel 2024
- Medicina legale 171 posti totali, 171 nel 2024
- Medicina nucleare 85 posti totali, 95 nel 2024
- Medicina termale 8 posti totali, 3 nel 2024
- Microbiologia e virologia 110 posti totali, 119 nel 2024
- Nefrologia 345 posti totali, 356 nel 2024
- Neurochirurgia 132 posti totali, 118 nel 2024
- Neurologia 357 posti totali, 350 nel 2024
- Neuropsichiatria infantile 242 posti totali, 231 nel 2024
- Oftalmologia 244 posti totali, 265 nel 2024
- Oncologia medica 321 posti totali, 328 nel 2024
- Ortopedia e traumatologia 491 posti totali, 502 nel 2024
- Otorinolaringoiatria 207 posti totali, 202 nel 2024
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica 283 posti totali, 318 nel 2024
- Pediatria 860 posti totali, 853 nel 2024
- Psichiatria 577 posti totali, 554 nel 2024
- Radiodiagnostica 703 posti totali, 694 nel 2024
- Radioterapia 171 posti totali, 171 nel 2024
- Reumatologia 117 posti totali, 128 nel 2024
- Scienze dell’alimentazione 73 posti totali, 71 nel 2024
- Statistica sanitaria e Biometria 50 posti totali, 52 nel 2024
- Urologia 276 posti totali, 270 nel 2024
Posti regionali SSM 2025
Dato che non sono pochi i candidati che ambiscono ai contratti regionali, segnaliamo anche il dettaglio di questi posti ripartiti per tipologia di scuola.
- Allergologia ed immunologia clinica 7 posti regionali, 5 nel 2024
- Anatomia patologica 13 posti regionali, 11 nel 2024
- Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore 11 posti regionali, 14 nel 2024
- Audiologia e foniatria 2 posti regionali, 2 nel 2024
- Cardiochirurgia 3 posti regionali, 5 nel 2024
- Chirurgia Generale 15 posti regionali, 19 nel 2024
- Chirurgia maxillo-facciale 5 posti regionali, 3 nel 2024
- Chirurgia pediatrica 3 posti regionali, 3 nel 2024
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica 8 posti regionali, 7 nel 2024
- Chirurgia Toracica 6 posti regionali, 1 nel 2024
- Chirurgia Vascolare 6 posti regionali, 7 nel 2024
- Dermatologia e venereologia 15 posti regionali, 11 nel 2024
- Ematologia 4 posti regionali, 15 nel 2024
- Endocrinologia e malattie del metabolismo 21 posti regionali, 19 nel 2024
- Farmacologia e Tossicologia Clinica 2 posti regionali, 4 nel 2024
- Genetica medica 2 posti regionali, 5 nel 2024
- Geriatria 11 posti regionali, 21 nel 2024
- Ginecologia ed Ostetricia 29 posti regionali, 33 nel 2024
- Igiene e medicina preventiva 11 posti regionali, 13 nel 2024
- Malattie dell’apparato cardiovascolare 32 posti regionali, 40 nel 2024
- Malattie dell’apparato digerente 20 posti regionali, 17 nel 2024
- Malattie dell’apparato respiratorio 11 posti regionali, 12 nel 2024
- Malattie Infettive e Tropicali 7 posti regionali, 9 nel 2024
- Medicina del lavoro 15 posti regionali, 13 nel 2024
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico 6 posti regionali, 4 nel 2024
- Medicina di comunità e delle cure primarie 0 posti regionali, 0 nel 2024
- Medicina d’emergenza-urgenza 14 posti regionali, 20 nel 2024
- Medicina e Cure Palliative 7 posti regionali, 9 nel 2024
- Medicina fisica e riabilitativa 3 posti regionali, 8 nel 2024
- Medicina interna 20 posti regionali, 27 nel 2024
- Medicina legale 8 posti regionali, 12 nel 2024
- Medicina nucleare 3 posti regionali, 5 nel 2024
- Medicina termale 0 posti regionali, 0 nel 2024
- Microbiologia e virologia 1 posti regionali, 5 nel 2024
- Nefrologia 5 posti regionali, 13 nel 2024
- Neurochirurgia 2 posti regionali, 8 nel 2024
- Neurologia 21 posti regionali, 20 nel 2024
- Neuropsichiatria infantile 15 posti regionali, 10 nel 2024
- Oftalmologia 23 posti regionali, 30 nel 2024
- Oncologia medica 17 posti regionali, 16 nel 2024
- Ortopedia e traumatologia 15 posti regionali, 18 nel 2024
- Otorinolaringoiatria 19 posti regionali, 11 nel 2024
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica 6 posti regionali, 12 nel 2024
- Pediatria 30 posti regionali, 26 nel 2024
- Psichiatria 22 posti regionali, 17 nel 2024
- Radiodiagnostica 31 posti regionali, 43 nel 2024
- Radioterapia 1 posti regionali, 4 nel 2024
- Reumatologia 9 posti regionali, 10 nel 2024
- Scienze dell’alimentazione 9 posti regionali, 9 nel 2024
- Statistica sanitaria e Biometria 1 posti regionali, 2 nel 2024
- Urologia 9 posti regionali, 11 nel 2024
Come prepararsi al Test SSM 2026
Se il Test SSM 2026 è il tuo obiettivo, oppure se il punteggio ottenuto al Concorso SSM 2025 non ha soddisfatto le tue aspettative, è il momento giusto per iniziare a prepararti con metodo e anticipo.
Per affrontare al meglio la prossima prova, ti consigliamo di utilizzare strumenti mirati ed efficaci:
- manuali SSM specifici, suddivisi per materia. Consulta i manuali Secret SSM, progettati per coprire in modo completo tutto il programma;
- simulazioni del test SSM. Allenati con il Simulatore Secret SSM, che riproduce fedelmente le modalità e la struttura dell’esame;
- corsi SSM. Secret SSM offre diversi percorsi formativi, pensati per adattarsi alle tue esigenze: puoi studiare dove e quando vuoi, grazie a un mix di videolezioni (sia registrate che live), 25 manuali in versione digitale e cartacea, e un simulatore evoluto con intelligenza artificiale e modalità sfida. Inoltre, hai la possibilità di richiedere un servizio di tutoraggio personalizzato.
Immagine in evidenza realizzata da Gemini