medico specializzando cosa può fare

Cosa può fare un medico specializzando

Leggi quali sono le attività consentite ad un medico durante la specializzazione e le ultime novità sull’abolizione delle incompatibilità.
Condividi
Indice

Cosa può fare un medico specializzando? Leggi quali sono le principali mansioni di un giovane medico durante la Specializzazione in Medicina e quali attività extra può svolgere. In merito, la legge di bilancio 2025 ha introdotto un’importante novità sulle incompatibilità per i medici specializzandi. Scoprila subito.

Medico specializzando: cosa può fare

Il medico specializzando è un medico a tutti gli effetti, in quanto laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato, iscritto all’albo e all’ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici.

Tuttavia, per acquisire competenze specifiche in una determinata branca della medicina, è necessario frequentare una Scuola di Specializzazione.

Quindi, all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e private è normale incontrare giovani medici specializzandi accanto a medici strutturati e, talvolta, non è facile distinguerli.

Lo specializzando affianca il medico specialista, che fa da supervisore, in tutte le attività che riguardano la specializzazione, inclusi gli interventi.

Ecco quali sono le principali attività e mansioni di uno specializzando in Medicina:

  • assistere i pazienti assegnati. Nello specifico, può visitare il paziente, prescrivere esami e terapie, monitorarne il decorso, partecipare a interventi, fare turni e guardie in ospedale;
  • prendere parte ad attività didattiche e formative, sia da auditore che da formatore, in occasione di congressi, corsi, attività specifiche;
  • svolgere attività di ricerca e studio. Tra le varie attività possibili, lo specializzando può anche pubblicare articoli su riviste scientifiche e condurre studi clinici.

Cosa si può fare durante la specializzazione

La risposta a questa domanda è molto importante per i giovani medici in quanto lo stipendio di uno specializzando in Medicina non è particolarmente elevato, a fronte delle numerose spese che il giovane medico deve sostenere.

Per tutte le info su quanto guadagna un medico specializzando, leggi l’approfondimento dedicato agli stipendi dei medici specializzandi.

Quindi, a seguire ti spieghiamo che lavori può fare un medico specializzando e le ultime novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.

Il d. lgs 368/1999 afferma che il medico specializzando, durante la formazione a tempo pieno, non può svolgere attività libero professionali, anche di tipo non medico, all’esterno delle strutture in cui effettua la formazione, né instaurare rapporti convenzionali o precari con SSN, enti e istituzioni pubbliche o private.

Tuttavia, al di fuori dell’orario formativo, ci sono delle eccezioni. Il medico specializzando può:

  • partecipare ad attività nelle USCA, Unità Speciali di Continuità Assistenziale;
  • sostituire medici di base convenzionati per un tempo determinato e nell’ambito della medicina penitenziaria;
  • fare guardie mediche e turistiche, in caso di carenze;
  • esercitare la libera professione intramuraria.

Nello svolgimento di queste attività, il giovane medico non è coperto dalla copertura assicurativa prevista per la formazione specialistica.

Inoltre, nella legge di bilancio 2025 è prevista l’abolizione delle incompatibilità degli specializzandi. Infatti, fino al 31/12/2026 gli specializzandi, a prescindere dall’anno di corso, possono svolgere fino a 8 ore settimanali di attività libero professionale e co.co.co, in strutture sia pubbliche che private. Lo specializzando non dovrà richiedere il nullaosta al Direttore di Scuola.

In più, la recente legge di bilancio ha prorogato fino al 31/12/2027 il cosiddetto DL Calabria, in base al quale i medici specializzandi, a partire dal secondo anno di formazione, possono essere assunti dalle aziende sanitarie con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con orario a tempo parziale. Il contratto non può durare più della durata residua del corso di specializzazione.

Infine, sono state allargate le possibilità di assunzione anche alle aziende e agli enti del SSN e alle strutture sanitarie private accreditate, le cui unità operative non appartengono alla rete formativa per la disciplina oggetto di concorso.

Immagine in evidenza di Thirdman: https://www.pexels.com/photo/photo-of-doctor-checking-on-her-patient-5327584/

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Una guida sui diritti degli specializzandi che presto saranno anche genitori. Leggi cosa prevede la legge in materia di maternità e specializzazione durante l'intero periodo che va dalla gravidanza alla genitorialità.
Le novità del Decreto Calabria hanno sollevato molti dubbi e domande negli specializzandi. Abbiamo realizzato una guida completa con tutte le risposte.
I medici neolaureati hanno svariate opportunità di lavoro. Leggi quali sono, cosa serve per iniziare e quanto si guadagna.