Devi iscriverti al test SSM 2025? Leggi la guida completa all’iscrizione SSM 2025 che ti aiuterà a non fare errori e a rispettare tutte le scadenze previste.
Quando iscriversi al Test SSM 2025
La data del test SSM 2025 è il 22 luglio, come comunicato nel bando SSM 2025.
La procedura d’iscrizione prevede due fasi, una prima del concorso, l’altra dopo.
La prima fase, che consiste nell’iscrizione on line al concorso, è attiva dal 28 maggio 2025 e si chiude inderogabilmente alle ore 15 del 10 giugno 2025.
Date e scadenze del Test SSM 2025
Ecco tutte le scadenze da ricordare per questa prima fase.
Fase | Data/Scadenza | Dettagli |
---|---|---|
Apertura iscrizioni online | 28 maggio 2025 | Compilazione domanda su Universitaly |
Chiusura iscrizioni online | 10 giugno 2025 ore 15:00 | Termine per invio e chiusura della domanda |
Scadenza tesi/dottorato | 10 giugno 2025 | Caricamento PDF e dichiarazione |
Permesso soggiorno extra-UE | 23 giugno 2025 | Caricamento PDF permesso |
Scadenza pagamento | 25 giugno 2025 | Caricamento ricevuta bonifico |
Laurea entro | 15 luglio 2025 | Conseguimento titolo di laurea |
Caricamento post-laurea | 17 luglio 2025 | Documenti per tesi/dottorato |
Test SSM | 22 luglio 2025 | Svolgimento prova |
Autorizzazione SSN | 28 luglio 2025 | Caricamento atto formale |
Inizio specializzazione | 1° novembre 2025 | Inizio attività didattiche |
Requisiti per il concorso SSM
Per partecipare al Test SSM 2025 è necessario:
-
- essere laureati in Medicina e Chirurgia entro una data stabilita annualmente. Per l’edizione 2025, la laurea deve essere conseguita entro il 15 luglio 2025;
- aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica ed essere regolarmente iscritti all’Ordine dei Medici entro l’inizio delle attività didattiche, previsto per il 1° novembre 2025;
- in caso di titolo di abilitazione conseguito all’estero, è necessario il decreto di riconoscimento da parte del Ministero della Salute, oltre all’iscrizione all’Ordine entro la stessa data;
- per i contratti aggiuntivi finanziati da Regioni, Province autonome o altri enti, sono richiesti requisiti specifici. Una volta pubblicati, il candidato dovrà dichiararne il possesso nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. La procedura prevede l’apertura di un’apposita finestra di dialogo successivamente alla pubblicazione del provvedimento integrativo del bando SSM.
Requisiti per i candidati stranieri
I cittadini comunitari e i rifugiati politici possono partecipare con gli stessi requisiti dei cittadini italiani, incluso il possesso dell’abilitazione, l’iscrizione all’Ordine dei Medici e una certificazione di lingua italiana di livello C1, da possedere e da presentarsi entro l’inizio dell’attività didattica.
Anche i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno sono ammessi alle stesse condizioni, purché forniscano la documentazione richiesta (permesso di soggiorno, iscrizione all’Ordine e certificazione di italiano C1).
I medici extracomunitari provenienti da Paesi in via di sviluppo possono accedere solo se sono disponibili posti in sovrannumero finanziati da fondi pubblici o da istituzioni riconosciute. Anche in questo caso è richiesta la certificazione di lingua italiana di livello C1.
La certificazione è rilasciata dagli enti certificatori accreditati appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ-Certificazione Lingua Italiana di Qualità (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre), o rilasciata dall’Università per stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”.
Come ci si iscrive al Concorso SSM 2025
La prima fase della procedura di iscrizione articola in più passaggi, alcuni obbligatori per tutti, altri solo per specifiche categorie di candidati. Ecco cosa fare nel dettaglio:
- Accesso e registrazione su Universitaly
Accedi o registrati sul portale Universitaly. Carica un documento di identità valido (PDF, max 50 MB). Inserisci gli estremi del documento nei campi richiesti:
- tipo di documento
- numero
- rilasciato da
- valido dal… al…
- Compilazione della domanda
Compila online i seguenti dati (tutti quelli con * sono obbligatori) entro le ore 15 del 10 giugno 2025:
Dati anagrafici:
- cognome* e nome*
- luogo di nascita*: Paese*, Provincia*, Città*
- data di nascita*
- sesso*
- cittadinanza*
- codice fiscale*
- residenza*: Paese*, Provincia*, Città*, CAP*, indirizzo*
- domicilio italiano*: Provincia*, Città*, CAP*, indirizzo*
- email*
- PEC (facoltativa)
- almeno un numero di telefono*
Fai attenzione. Dopo aver completato la domanda, è necessario cliccare su “chiudi domanda” per salvare i dati. Puoi modificare la domanda fino al 10 giugno alle ore 15, ma ogni modifica richiede una nuova “chiusura”. In caso contrario, il sistema salverà l’ultima versione chiusa correttamente.
-
- Documentazione aggiuntiva (se applicabile)
a) I cittadini extracomunitari entro il 23 giugno 2025 devono inserire gli estremi del permesso di soggiorno o della ricevuta di rinnovo e caricare il file PDF del permesso/ricevuta.
b) Punteggio tesi sperimentale o dottorato. Per ottenere un punteggio aggiuntivo (fino a 2 punti), entro il 10 giugno 2025 carica in PDF:
- frontespizio, indice ed eventuale abstract della tesi di laurea o dottorato;
- dichiarazione controfirmata dal relatore della tesi, oppure dal Presidente del Corso di Studi / Direttore di Dipartimento / Direttore del Corso di Dottorato. La dichiarazione deve confermare il carattere sperimentale (per la tesi di laurea) e l’attinenza medico-sanitaria (per il dottorato).
c) Se non sei ancora laureato entro il 15 giugno, potrai caricare questi documenti entro il 17 luglio 2025.
d) Titoli esteri. Se hai studiato all’estero, devi caricare in PDF:
- copia tradotta, legalizzata e con dichiarazione di valore del titolo;
- indicazione del voto di laurea, con voto minimo e massimo previsti nel Paese di riferimento;
- elenco degli esami sostenuti, con voto, ambito disciplinare, denominazione, e CFU (se previsti);
- tesi integrale in PDF (no riassunti o sostitutivi).
Cosa devi dichiarare
All’atto dell’iscrizione devi fornire alcune dichiarazioni obbligatorie:
- se sei già in possesso della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o se devi ancora conseguirla;
- se ancora non sei laureato, l’università presso cui conseguirai il titolo, l’ordinamento didattico, la sessione di laurea prevista (entro il … luglio 2025). Gli studenti italiani con ordinamento diverso dalla LM-41 abilitante devono specificare se il tirocinio pratico valutativo è incluso nel corso di studi (D.M. 58/2018) o post lauream (D.M. 445/2001);
- se già laureato, università, anno accademico e ordinamento della laurea. Specificare se la laurea è abilitante alla professione di Medico Chirurgo;
- in caso di candidati laureati in Italia con ordinamento diverso dalla Classe LM/41-abilitante e non ancora in possesso di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, l’indicazione se si è già iscritti al tirocinio pratico valutativo post lauream finalizzato al conseguimento dell’abilitazione, indicando, in tal caso, la data in cui si è iniziato il tirocinio e presso quale Ateneo;
- il Paese in cui si è ottenuta l’abilitazione (se già conseguita);
- se abilitato in Italia indicare, data e ateneo;
- se abilitato all’estero, se si possiede il decreto di riconoscimento del Ministero della Salute bisogna indicarne gli estremi e caricarlo in PDF. Se si è in attesa del riconoscimento, indicare gli estremi dell’istanza e caricare la copia PDF dell’istanza;
- iscrizione a un Ordine provinciale dei Medici Chirurghi (se presente, indicare ordine e numero);
- possesso di un diploma di specializzazione (specificare la tipologia);
- possesso di diploma in Medicina Generale (specificare la regione);
- iscrizione a una Scuola di Specializzazione (specificare scuola, ateneo e anno di corso);
- iscrizione al Corso di formazione specifica in Medicina Generale (specificare regione e anno);
- la partecipazione al concorso MG 2024–2027 (svoltosi il 9 ottobre 2024);
- se si è medico dipendente del SSN o di struttura privata accreditata;
- di essere a conoscenza del divieto, durante la prova, di portare testi o appunti cartacei/digitali; usare strumenti elettronici o interagire con altri candidati (pena esclusione).
Infine, i candidati con i requisiti per i posti riservati devono:
- selezionare la categoria riservataria di appartenenza;
- se richiedono un posto riservato SSN, dichiarare di essere dipendenti a tempo indeterminato di struttura pubblica o privata accreditata SSN o rientrare nei casi previsti dalla legge;
- specificare l’Ente sanitario di appartenenza;
- caricare entro il 28 luglio 2025 l’atto formale di autorizzazione dell’Ente sanitario. In mancanza, non potranno selezionare posti riservati durante la fase di scelta scuole.
Misure per candidati con disabilità o DSA
I candidati con invalidità, certificazione legge 104/1992, DSA (legge 170/2010) possono beneficiare di ausili, misure compensative e tempi aggiuntivi per la prova.
Più esattamente, è concesso un tempo aggiuntivo fino al 30%. In caso di DSA particolarmente grave, l’Ateneo può valutare ulteriori misure, nel rispetto delle modalità tecniche della prova.
Non sono comunque ammessi in aula dizionari, vocabolari, formulari, PC personali, tablet, smartphone (è consentito solo il computer fornito dall’Ateneo).
I candidati con invalidità ≥ 66% o disabilità grave devono autocertificare il proprio status, cliccando l’apposita casella nel modulo di iscrizione.
Tutti questi candidati, non appena avuto contezza dell’Ateneo di destinazione, devono presentare tempestivamente la relativa documentazione (certificazione medica o diagnosi) per consentire l’organizzazione della prova.
Quanto costa il test SSM 2025
Per partecipare, devi versare un contributo di iscrizione alla prova pari a 100 euro. La ricevuta di pagamento, in formato PDF (max 50 MB), dovrà essere caricata nell’apposita sezione della procedura online entro e non oltre il 25 giugno 2025.
La causale da indicare durante il pagamento coincide con il codice di iscrizione al concorso, generato automaticamente dal sistema.
Il pagamento deve essere preferibilmente effettuato tramite bonifico bancario intestato alla Tesoreria provinciale di Roma – succursale via dei Mille 52, 00185 Roma, utilizzando il seguente IBAN: IT26J0100003245BE00000003BX. In caso di bonifici effettuati da Paesi extra-UEM (sempre in euro), è necessario indicare anche il codice BIC: BITAITRRENT.
A partire dal 2025, non è più possibile pagare tramite le Tesorerie.
Come prepararsi al test SSM
Per prepararti al meglio al concorso per l’accesso alla Scuole di Specializzazione in Medicina ti consigliamo di usare:
- manuali specifici, suddivisi per materia. Scopri i manuali Secret SSM;
- simulazioni del test SSM. Registrati gratis alla piattaforma Secret SSM;
- corsi SSM. Secret SSM organizza più corsi di preparazione completi e flessibili, per studiare dove e quando vuoi. I corsi Secret SSM includono decine di lezioni, di pratica e teoria, sia preregistrate che live, 25 manuali e il simulatore AI-based e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
Immagine in evidenza di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-con-anello-grigio-utilizzando-macbook-pro-159760/