Ti manca poco alla laurea in Medicina e Chirurgia? Se stai iniziando a pensare al tuo futuro professionale, ecco una risorsa che può esserti molto utile: l’elenco delle specializzazioni in Medicina, aggiornato al 2024.
Continua a leggere e scopri l’elenco e la durata delle specializzazioni in Medicina.
Elenco specializzazioni Medicina
Quali sono le specializzazioni in Medicina? La lista delle specializzazioni Medicina più aggiornata al momento è quella contenuta nell’allegato 1 del D.D. 678 del 24 maggio 2024.
Se stai per concludere gli studi in Medicina, hai due strade. Puoi diventare medico di base oppure accedere a una delle oltre 50 scuole di specializzazione Medicina.
Per diventare medico di base è necessario superare il concorso per l’accesso al CFSMG, Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, della durata di tre anni.
Anche per accedere alle specializzazioni mediche è prevista un’apposita selezione, il concorso SSM.
L’elenco delle scuole di specializzazione Medicina, in totale 51, è suddiviso in tre aree: medica, chirurgica, servizi clinici. Ogni area è divisa in più classi e ciascuna classe prevede un numero variabile di scuole.
Specializzazioni in medicina: area medica
L’area medicina comprende tre classi, per un totale di 23 scuole di specializzazione.
Classe della Medicina Clinica Generale e Specialistica
- Medicina interna
- Medicina d’emergenza-urgenza
- Geriatria
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico
- Medicina termale
- Oncologia medica
- Medicina di comunità e delle cure primarie
- Allergologia ed Immunologia clinica
- Dermatologia e Venereologia
- Ematologia
- Endocrinologia e malattie del metabolismo
- Scienza dell’alimentazione
- Malattie dell’apparato digerente
- Malattie dell’apparato cardiovascolare
- Malattie dell’apparato respiratorio
- Malattie Infettive e Tropicali
- Nefrologia
- Reumatologia
- Medicina e Cure Palliative
Classe delle Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Psichiatria
Classe della Medicina Clinica dell’età evolutiva
- Pediatria
Specializzazioni in medicina: area chirurgica
L’area chirurgica include tre classi. Le scuole di specializzazione sono in totale 13.
Classe delle Chirurgie Generali e Specialistiche
- Chirurgia Generale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
- Ginecologia ed Ostetricia
- Ortopedia e traumatologia
- Urologia
Classe delle Chirurgie del Distretto Testa e Collo
- Chirurgia Maxillo-Facciale
- Neurochirurgia
- Oftalmologia
- Otorinolaringoiatria
Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari
- Cardiochirurgia
- Chirurgia Toracica
- Chirurgia Vascolare
Specializzazioni in medicina: area servizi clinici
Le classi dell’area servizi clinici sono 5. Le scuole di specializzazione sono in totale 15.
Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio
- Anatomia Patologica
- Microbiologia e Virologia
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica
Classe della Diagnostica per Immagini e Radioterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Medicina nucleare
Classe dei Servizi Clinici Specialistici
- Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore
- Audiologia e foniatria
- Medicina fisica e riabilitativa
Classe dei Servizi Clinici Specialistici Biomedici
- Genetica medica
- Farmacologia e Tossicologia Clinica
Classe della Sanità Pubblica
- Igiene e Medicina Preventiva
- Medicina del Lavoro
- Medicina Legale
- Statistica sanitaria e Biometria
Specializzazione medicina: durata
Quanto dura la specializzazione in medicina? La durata delle specializzazioni medicina è di 4 o 5 anni.
Tra le scuole che durano 4 anni ci sono Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Psichiatria e Radioterapia.
Tra quelle di durata pari a 5 anni rientrano Chirurgia generale e Oncologia medica.
Come si accede alle specializzazioni Medicina
Per entrare in una delle oltre 50 scuole di specializzazione bisogna partecipare e superare un test, il concorso SSM.
Il concorso SSM 2024 si è svolto il 23 luglio.
La prova è in modalità informatica, identica a livello nazionale. Consiste in un test di 140 quiz a risposta multipla, con 5 alternative. La prova dura 210 minuti.
Il programma include gli argomenti caratterizzanti il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e argomenti legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola.
In fase di perfezionamento della domanda di iscrizione, ogni candidato può inserire in ordine di preferenza quali sono le scuole di specializzazione che desidera frequentare e la relativa sede.
Il concorso per la specializzazione medicina è aperto a tutti i laureati in Medicina ma per poter partecipare bisogna aver conseguito la laurea magistrale prima della prova, nel 2024 entro il 15 luglio.
Come prepararsi al concorso SSM 2025
Per superare il concorso SSM 2025 e accedere sia alla scuola di specializzazione preferita sia alla sede che più soddisfa le tue esigenze, è importante conseguire un punteggio elevato.
Per prepararti al meglio:
- non basta utilizzare i libri universitari, metodo che può risultare dispersivo e lungo. Prova i manuali Secret SSM;
- inizia ad esercitarti subito. Iscriviti gratis alla piattaforma Secret SSM.
- per studiare in modo efficace, Secret SSM propone più tipologie di corsi di preparazione al SSM, con accesso a decine di lezioni di teoria e pratica, sia preregistrate che live, 25 manuali SSM e il simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
Immagine in evidenza di Raul Infante Gaete: https://www.pexels.com/photo/medical-people-performing-a-surgery-8853188/