decreto calabria specializzandi

Decreto Calabria per gli Specializzandi: come funziona

Le novità del Decreto Calabria hanno sollevato molti dubbi e domande negli specializzandi. Abbiamo realizzato una guida completa con tutte le risposte.
Condividi
Indice

Cosa dice il Decreto Calabria? Il Decreto Calabria, come modificato dalla manovra di bilancio 2025, ha introdotto importanti novità per l’accesso degli specializzandi al Servizio Sanitario Nazionale.

Già negli ultimi anni, il provvedimento aveva consentito agli specializzandi dal secondo anno, di essere assunti a tempo determinato nelle strutture pubbliche per sopperire alla carenza di personale.

Sei un giovane medico in formazione? In questo articolo analizziamo le ultime novità del Decreto Calabria per gli specializzandi e cosa cambia per chi sta completando il percorso di specializzazione.

Cos’è cambiato per gli specializzandi?

Grazie alla cosiddetta norma “Sblocca Assunzioni DL Calabria”:

  • è stata allungata la possibilità di assunzione dei giovani medici in formazione fino al 31 dicembre 2027;
  • dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, gli specializzandi potranno essere assunti non solo nelle strutture già inserite nella rete formativa delle Scuole di Specializzazione, ma anche in unità operative certificate dai Ministeri competenti.

Cosa significa? Le strutture sanitarie extra-rete formativa, sia pubbliche che private accreditate, potranno assumere specializzandi previa certificazione del possesso degli standard richiesti. Questa certificazione, rilasciata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, entro 90 giorni dalla richiesta, consente di velocizzare le assunzioni e colmare le carenze di organico.

Questa novità rappresenta un passo fondamentale per risolvere un problema che per anni ha limitato le assunzioni, impedendo a numerosi reparti, anche di alto livello assistenziale e tecnologico, di integrare giovani medici in formazione.

Chi sono i destinatari del Decreto Calabria

Il Decreto Calabria riguarda i professionisti della sanità iscritti alle scuole di specializzazione a partire dal secondo anno di formazione. Nello specifico, il provvedimento è rivolto a medici, veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi, che possono partecipare ai concorsi pubblici per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario.

Gli specializzandi dal secondo anno, ossia dal 13° mese di formazione, hanno quindi la possibilità di concorrere per posizioni da dirigente medico e, in caso di idoneità, vengono inseriti in una graduatoria separata rispetto ai candidati già in possesso del titolo di specializzazione.

Bandi a cui partecipare

Gli specializzandi possono partecipare a concorsi a tempo indeterminato per titoli ed esami, che rappresentano l’unica modalità di assunzione per questa categoria.

Non possono invece essere assunti tramite avvisi pubblici o il “Cura Italia”, che non rientrano nelle possibilità offerte dal decreto.

Una volta assunti, gli specializzandi mantengono comunque la possibilità di partecipare ad altri concorsi.

Come partecipare ai bandi

La procedura concorsuale è la stessa prevista per gli specialisti e prevede tre prove: scritta, pratica e orale. Gli specializzandi risultati idonei vengono inseriti in una graduatoria dedicata valida per due anni, dalla quale le aziende possono attingere per assunzioni a tempo determinato e con orario parziale. Al conseguimento della specializzazione, però, non si viene automaticamente trasferiti nella graduatoria degli specialisti ma si rimane in quella per gli specializzandi.

Le aziende che fanno parte della rete formativa o che sono certificate dal Ministero possono assumere gli specializzandi trascorsi 90 giorni dalla richiesta, senza che l’Università o il Direttore di Scuola possano opporsi.

Ecco come funziona la partecipazione ai concorsi per gli specializzandi:

  • gli specializzandi possono partecipare senza dover informare il proprio Direttore di Scuola;
  • per l’assunzione non serve alcun nullaosta da parte dell’ateneo. È lo specializzando a decidere.
  • ogni medico in formazione può decidere autonomamente a quali bandi iscriversi, compresi quelli per specialità equipollenti o affini. Tuttavia, in questi casi, l’assunzione sarà possibile solo dopo aver conseguito il titolo di specializzazione, non con il Decreto Calabria.

Incompatibilità

Quali sono le incompatibilità per i medici specializzandi nel 2025? Gli specializzandi assunti con il Decreto Calabria sono soggetti a un regime di esclusività, che preclude la possibilità di svolgere sia attività intramoenia che extramoenia. Questo vincolo deriva dal CCNL 2019-2021, che impedisce ai dirigenti assunti a tempo determinato secondo la Legge 145/2018 di esercitare attività libero professionale all’interno o all’esterno delle strutture sanitarie.

I medici in formazione assunti con il Decreto Calabria non possono:

  • svolgere attività intramoenia;
  • fare attività di guardia medica in convenzione;
  • rinunciare all’indennità di esclusività per passare a un regime extramoenia.

Tuttavia, gli specializzandi possono effettuare prestazioni aggiuntive, purché compatibili con il livello di competenze e autonomia raggiunto. Il passaggio al regime extramoenia sarà possibile solo dopo il conseguimento del titolo di specializzazione e la stabilizzazione del rapporto di lavoro.

Decreto Calabria: lo stipendio dello specializzando

Quanto prende uno specializzando con il Decreto Calabria? Uno specializzando assunto con il Decreto Calabria percepisce un compenso di circa 2.700 euro netti al mese. Tuttavia, non è possibile cumulare questo stipendio con il trattamento economico previsto dal contratto di formazione specialistica, il che significa che la borsa di studio verrà sospesa per tutta la durata dell’assunzione.

L’indennità di specificità medica, pari a circa 200 euro lordi mensili, è obbligatoria e non può essere rifiutata fino al conseguimento della specializzazione.

Dal punto di vista previdenziale e assicurativo, lo specializzando assunto avrà un inquadramento equiparato a quello di un dirigente medico, con copertura assicurativa per la Responsabilità Civile (RC) garantita dall’azienda sanitaria di riferimento.

Leggi di più sull’assicurazione per gli specializzandi.

Come funziona il contratto

Ecco le caratteristiche del contratto degli specializzandi assunti con il Decreto Calabria.

 Tipologia e durata del contratto

  • Contratto a tempo determinato e parziale.
  • Durata pari al periodo residuo della specializzazione.

Orario di lavoro

32 ore settimanali dedicate ad attività lavorativa e formazione pratica, suddivise in

  • 5 giorni → 6 ore e 24 minuti al giorno;
  • 6 giorni → 5 ore e 20 minuti al giorno.

Turni

Gli specializzandi assunti con il Decreto Calabria possono svolgere turni diurni e notturni in autonomia. Tuttavia, è obbligatorio che vi sia sempre uno specialista reperibile in grado di intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Per quanto riguarda i turni di pronta disponibilità notturna e festiva, gli specializzandi non possono essere impiegati come sostituti della guardia medica. Tuttavia, è possibile inserirli in turni di reperibilità integrativa, purché sia garantita la presenza di un medico specialista o del tutor, in grado di fornire supporto quando necessario.

Ferie

Il numero di giornate di ferie per gli specializzandi assunti con il Decreto Calabria viene riproporzionato in base alle ore settimanali lavorate, confrontandole con quelle di un dirigente a tempo pieno.

Modalità di assunzione

Gli specializzandi vengono inseriti in graduatorie separate rispetto agli specialisti.

Possono essere assunti da:

  • Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate facenti parte della rete formativa della specializzazione;
  • Reparti/UOC della stessa disciplina con requisiti per l’accreditamento in una rete formativa.

L’assunzione può essere:

  • diretta se la struttura pubblica o privata accreditata rientra nella rete formativa di una scuola di specializzazione italiana nella specialità del giovane medico in formazione;
  • d’ufficio dopo 90 giorni se l’Università non fornisce il piano formativo.

L’assunzione a tempo indeterminato avverrà solo dopo il conseguimento del titolo di specializzazione e previa verifica dell’esaurimento della graduatoria dei professionisti già specialisti alla data di scadenza del bando di concorso.

Formazione teorica

È di competenza dell’Università e può svolgersi in presenza o a distanza. Le ore teoriche sono concentrate in un unico periodo mensile o periodico per garantire continuità nell’assistenza sanitaria.

Dimissioni o rifiuto

Gli specializzandi assunti con il Decreto Calabria diventano a tutti gli effetti dirigenti dipendenti del SSN. Tuttavia, se desiderano tornare a essere specializzandi o accettare un altro tipo di contratto, possono dimettersi con un preavviso di 15 giorni alla struttura di appartenenza.

In tal caso, lo specializzando non dovrà recuperare i mesi lavorati e potrà partecipare ad altri concorsi per assunzioni a tempo indeterminato.

Invece, se uno specializzando idoneo decide di non accettare l’incarico a tempo determinato, resta comunque in graduatoria per una futura assunzione a tempo indeterminato, anche se la proposta proviene da un’azienda diversa da quella che ha bandito il concorso, a meno che il bando non preveda espressamente una clausola di decadenza.

Immagine in evidenza realizzata da Gemini

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Una guida sui diritti degli specializzandi che presto saranno anche genitori. Leggi cosa prevede la legge in materia di maternità e specializzazione durante l'intero periodo che va dalla gravidanza alla genitorialità.
I medici neolaureati hanno svariate opportunità di lavoro. Leggi quali sono, cosa serve per iniziare e quanto si guadagna.
Le informazioni utili su come funziona l’assicurazione per i medici specializzandi. Scopri quanto costa e che assicurazione fare.