Devi partecipare al test SSM 2025? Per riuscire a entrare nella Specializzazione in Medicina preferita è importante avere le informazioni giuste sul concorso.
Scopri come funziona il test di Specializzazione Medicina.
Cosa fare dopo la laurea in Medicina
Un laureato in Medicina e Chirurgia ha più alternative. Infatti, può:
- lavorare in servizio di continuità assistenziale, ossia fare la guardia medica, durante i festivi e nei casi di urgenze notturne;
- lavorare in strutture private o convenzionate, come le RSA, in cui si fanno esami diagnostici e servizi di riabilitazione;
- lavorare in strutture che richiedono la presenza di un medico, come i centri estivi per bambini;
- partecipare ad alcuni concorsi pubblici, come quelli per dirigenti medico e medico militare;
- sostituire, per massimo 30 giorni, medici di base e pediatri in occasione di ferie e assenze;
- lavorare nei centri di raccolta del sangue o nei centri prelievi;
- occuparsi di formazione nei corsi di Primo Soccorso;
- seguire il corso in Medicina Generale;
- lavorare per società di assicurazione;
- fare l’informatore scientifico;
- specializzarsi
Quest’ultima è sicuramente una delle alternative più scelte perché, una volta specializzato in una specifica branca, le opportunità di lavoro e carriera aumentano, sia nel pubblico che nel privato, così come la retribuzione.
Scopri l’elenco aggiornato delle Scuole di Specializzazione Medicina.
Test Specializzazione Medicina 2025
Il test di Specializzazione in Medicina è un concorso nazionale, in programma nello stesso giorno per tutti i candidati.
Ancora non conosciamo la data del Concorso SSM 2025 ma sappiamo che negli ultimi anni si è sempre tenuto nella seconda metà di luglio.
La prova si svolge al computer con tastiera bloccata ed è identica per tutti i candidati sebbene l’ordine delle domande cambi per evitare che i candidati copino.
La struttura del test SSM prevede 140 domande a risposta multipla. La durata del test SSM è di 210 minuti.
I quesiti, di solito ben circostanziati, possono riguardare:
- definizioni di quadri patologici
- standard diagnostici
- concetti mnemonici
- casa clinici
- terapie
Cosa studiare per prepararsi al test SSM
Il bando SSM non prevede un elenco degli argomenti da studiare. Infatti, il programma del Concorso SSM include tutti gli argomenti che hanno caratterizzato i 6 anni del corso di laurea in Medicina e quelli legati ai settori scientifico disciplinari delle diverse Scuole di Specializzazione.
È evidente che conoscere alla perfezione l’intero programma sia un’impresa quasi impossibile. Per questo, il tuo metodo di studio deve prevedere innanzitutto gli argomenti più frequenti, seguiti da tutti gli altri in base al tempo a disposizione per prepararti.
Inoltre, ti consigliamo di partire dai contenuti generali per poi approfondire progressivamente l’argomento.
Le materie SSM più richieste sono:
- Cardiologia
- Pneumologia
- Chirurgia
- Ginecologia
- Pediatria
- Neurologia
- Ortopedia
- Ematologia
Come si calcola il punteggio per la Specializzazione Medicina
Il punteggio massimo per il Concorso SSM è pari a 147 punti. Di questi:
- 140 punti sono conseguibili attraverso il test;
- 7 punti, detti punti Curriculum, dipendono da voto di laurea, media dei voti degli esami, tesi di laurea sperimentale e dottorato in ambito medico.
Il punteggio del test SSM si calcola così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
I punti CV sono divisi così:
Media ponderata degli esami, max 3 punti
- da 29,5 in su, 3 punti
- da 29 a 29,4, 2,5 punti
- da 28,5 a 28,9, 2 punti
- da 28 a 28,4, 1,5 punti
- da 27,5 a 27,9, 1 punto
- da 27 a 27,4, 0,5 punti
Voto di laurea, max 2 punti
- 110 e lode, 2 punti
- 110, 1,5 punti
- da 108 a 109, 1 punto
- da 105 a 107, 0,5 punti
Tesi di laurea di tipo sperimentale, massimo 0,5 punti
Dottorato di ricerca in ambito medico, massimo 1.5 punti
Requisiti bando SSM 2025
Al concorso SSM possono partecipare tutti i medici laureati ed abilitati. Più esattamente, per potersi iscrivere al test SSM bisogna:
- conseguire la laurea in Medicina entro la data del Concorso SSM;
- essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo, per la quale è necessario essere iscritti al relativo ordine professionale. Il termine ultimo è l’inizio delle attività didattiche.
Il bando mette a concorso diverse tipologie di contratti:
- contratti finanziati con fondi statali, la maggior parte;
- contratti finanziati con fondi regionali;
- contratti finanziati da altri enti pubblici e privati, come ospedali, policlinici, IRCCS;
- contratti riservati a Polizia e Guardia di Finanza.
Per poter concorrere per i contratti con fondi regionali, meglio conosciuti come borse regionali, sono necessari ulteriori requisiti, come l’iscrizione all’ordine dei medici regionali, un numero minimo di anni di residenza in quella regione o il vincolo di lavorare per una data struttura per un periodo di tempo predeterminato.
Iscrizione e graduatoria SSM
Tutte le informazioni su iscrizione e graduatoria sono contenute nel bando SSM. Negli ultimi anni il bando è sempre stato pubblicato a maggio.
L’iscrizione può essere fatta esclusivamente online, sul portale Universitaly, tra fine maggio e inizio giugno.
Nella domanda bisogna inserire i dati anagrafici e tutte le altre informazioni obbligatorie richieste, allegando eventuali certificati di invalidità o DSA.
Il costo del Concorso SSM è pari a 100 euro da versare sul conto corrente indicato nel bando.
La domanda è modificabile fino alla data indicata nel bando.
Dopo aver sostenuto il test viene pubblicata la graduatoria SSM. I candidati devono inserire le scelte di scuola e sede, in ordine di preferenza, anche tutte.
Il concorso si caratterizza per la complessità del meccanismo della graduatoria che prevede tre fasi:
- ordinaria;
- straordinaria;
- straordinaria successiva alla presa di servizio.
Vai alle FAQ sul test SSM per capire al meglio come funziona la graduatoria.
Come scegliere la Specializzazione in Medicina
Sono molti i candidati che nonostante i tanti anni del corso di laurea, arrivano alla scelta della Scuola di Specializzazione in Medicina senza avere le idee chiare.
Dato che si tratta di una decisione fondamentale per ogni giovane medico, ti consigliamo di prenderti tutto il tempo di cui hai bisogno e di ponderare bene i vari aspetti, tra cui:
- la differenza tra Specializzazioni in Medicina dell’area medica, chirurgica e dei servizi clinici;
- le possibili evoluzioni di quella branca della medicina nel tempo;
- le strutture presenti nel territorio in cui vorresti vivere;
- il livello di responsabilità associato a quella specialità;
- le opportunità di lavoro e stipendio;
- la tipologia di pazienti.
Preparazione Concorso Specializzazione in Medicina
Per superare il concorso SSM 2025 e 2026 con un buon punteggio e accedere così alla scuola di specializzazione che preferisci ti suggeriamo di:
- usare manuali SSM specifici, che includono l’intero programma in modo organico ma ben strutturato. Scopri i manuali Secret SSM;
- esercitarti con le simulazioni SSM. Accedi gratis alla piattaforma Secret SSM dove trovi decine di risorse per fare pratica e studiare;
- segui un corso SSM. Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione con decine di lezioni di pratica e teoria, sia preregistrate che live, 25 manuali, il simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
Immagine in evidenza di Ivan Samkov: https://www.pexels.com/photo/photo-of-woman-taking-notes-4458554/