come funziona graduatoria SSM

Graduatoria SSM e scorrimenti: come funzionano

Leggi come funziona la graduatoria SSM. Il suo meccanismo non è semplice ed è importante conoscerlo per evitare errori, rischiando così l’esclusione.
Condividi
Indice

Devi sostenere il test SSM 2025? In qualità di candidato al Concorso SSM, non devi soltanto studiare il programma ed esercitarti con le simulazioni SSM ma devi anche capire come funziona la graduatoria SSM.

Infatti, l’accesso alla Scuola di Specializzazione in Medicina a cui ambisci dipende anche da come gestirai la fase delle assegnazioni. Inoltre, è importante non commettere errori per evitare di decadere dalla graduatoria.

Come funziona la graduatoria SSM

Siamo ancora in attesa del bando SSM 2025. Probabilmente, verrà pubblicato a maggio. Nel bando potrebbero esserci delle novità che comunque non stravolgerebbero il meccanismo di funzionamento. Pertanto, per il momento, ti spieghiamo come ha funzionato la graduatoria fino al 2024.

La graduatoria SSM è una graduatoria di merito nominativa, unica e nazionale. Viene pubblicata dopo che i partecipanti hanno sostenuto il Concorso SSM. Nel 2024 è stata pubblicata l’8 agosto.

Come funzionano i punteggi SSM

Il punteggio massimo SSM conseguibile è pari a 147 punti così divisi:

  • 140 punti assegnati al test;
  • 7 punti CV attribuiti ai titoli.

Il punteggio del test SSM è calcolato così:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per risposta non data

Invece, i punti curriculum SSM sono attribuiti così:

  • Voto di laurea, massimo 2 punti così assegnati:
    • 2 punti, 110 e lode
    • 1,5 punti, 110
    • 1 punto, da 108 a 109
    • 0,5 punti, da 105 a 107
  • Media ponderata dei voti degli esami sostenuti, 3 punti così assegnati:
    • 3 punti, superiore o uguale a 29,5
    • 2,5 punti, superiore o uguale a 29
    • 2 punti, superiore o uguale a 28,5
    • 1,5 punti, superiore o uguale a 28
    • 1 punto, superiore o uguale a 27,5
    • 0,5 punti, superiore o uguale a 27
  • Altri titoli, massimo 2 punti così attribuiti:
    • 0,5 punti per la tesi di carattere sperimentale;
    • 1,5 punti per il titolo di dottore di ricerca in una disciplina di ambito medico-sanitario.

Alcune categorie di partecipanti non hanno diritto ai punti CV:

  • i medici con contratto a tempo indeterminato in una struttura SSN o privata accreditata che possono concorrere per i posti riservati SSN;
  • medici di medicina generale diplomati o iscritti a un corso MMG;
  • medici che frequentano già una Scuola di Specializzazione;
  • medici specializzati.

In caso ci siano dei casi di parità nella graduatoria di merito SSM, prevale il candidato con il punteggio più alto al test e, a seguire, quello più giovane, la media degli esami e il voto di laurea.

Come inserire le scelte SSM

Dopo aver sostenuto il Concorso di Specializzazione in Medicina, devi completare l’iscrizione durante la finestra temporale indicata nel bando e inserire le scelte SSM in ordine di preferenza. Nel 2024 la finestra temporale è stata nella seconda metà di settembre.

Fino al 2024 i candidati potevano inserire, volendolo, tutte le coppie scuola/sede. Tuttavia, il nostro consiglio è di inserire solo le scuole/sedi di tuo interesse. Infatti, il rischio è di rallentare il processo di assegnazione o persino ritrovarti assegnato/a a una scuola che non vuoi frequentare.

Come funzionano le assegnazioni SSM 2025

Le assegnazioni SSM sono suddivise in tre sessioni:

  1. sessione ordinaria, quella in cui viene pubblicata la prima graduatoria di assegnazione;
  2. sessioni straordinarie prima della presa di servizio;
  3. sessioni straordinarie successive alla presa di servizio.

Nella graduatoria di assegnazione SSM, accanto al tuo nominativo, puoi trovare le diciture:

  • assegnato/a: significa che hai ottenuto un posto in una delle scuole che avevi inserito tra le tue scelte;
  • fine posti: non sei stato assegnato ad alcuna scuola e devi aspettare le fasi di recupero o scorrimenti.

Come funziona lo scorrimento della graduatoria SSM

Con gli scorrimenti SSM vengono riassegnati i posti non confermati con immatricolazione dai candidati nella fase ordinaria.

Di solito, gli scorrimenti sono uno a settimana per circa un mese.

Possono partecipare alla fase straordinaria che precede la presa di servizio:

  • i candidati che nella fase ordinaria sono stati assegnati a una scuola diversa dalla loro prima scelta e non si sono immatricolati;
  • quelli immatricolati non nella loro prima scelta;
  • quelli in fine posti, ossia non assegnati.

È molto importante sapere che, se non si accetta il posto assegnato come prima scelta, si decade. Analogamente, si decade se non si effettua alcuna scelta.

Invece, se non si accetta il posto ma non è la prima scelta, si perde definitivamente quella assegnazione ma si può partecipare alle fasi successive.

Gli scorrimenti che precedono la presa di servizio si differenziano dalle altre fasi perché:

  • possono concorrere anche i candidati immatricolati alla prima scelta;
  • è possibile modificare l’ordine delle preferenze e le scelte;
  • non si decade anche non effettuando alcuna scelta.

In caso di cambio scuola, è obbligatorio pagare una nuova tassa.

Infine, si svolgono gli scorrimenti successivi alla presa di servizio a cui possono partecipare solo i candidati non immatricolati.

Diversamente dagli scorrimenti antecedenti la presa di servizio, durante questi scorrimenti le scelte vengono indicate solo nella prima fase di assegnazione. In seguito, puoi solo confermare il tuo interesse a partecipare al successivo scorrimento.

Quando si decade dalla graduatoria SSM

I casi di decadenza dalla graduatoria SSM sono:

  • se non si inserisce alcuna scelta nella fase di assegnazione ordinaria;
  • se non ci si immatricola nella scuola assegnata come prima scelta o non si iniziano le attività didattiche;
  • non viene data conferma di interesse a restare nella graduatoria.

Come prepararti al test SSM

Vuoi accedere alla Scuola di Specializzazione in Medicina che preferisci proprio nella sede da te indicata? Allora devi conseguire un punteggio elevato. Per farlo ti suggeriamo di:

  • usare manuali SSM specifici, che includono l’intero programma, sempre aggiornati e perfetti lo studio. Scopri i manuali Secret SSM;
  • esercitarti con le simulazioni SSM. Accedi gratis alla piattaforma Secret SSM dove trovi decine di risorse per fare pratica e studiare;
  • segui un corso SSM. Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione con lezioni di pratica prima del test, centinaia di ore di teoria, sia preregistrate che live, 25 manuali digitali, il simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.

Immagine in evidenza di Goran da Pixabay

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Scopri come funziona l’accesso SSM 2025. Per superare il test SSM con un punteggio elevato è importante sapere tutto sul concorso.
Non sappiamo quando sarà pubblicato il bando SSM 2025 ma possiamo fare una previsione abbastanza certa su quando uscirà il decreto.
Leggi i consigli per prepararti al meglio al test di specializzazione medicina ed entrare nella tua prima scelta.