assicurazione medico specializzando

Assicurazione del medico specializzando: come funziona

Le informazioni utili su come funziona l’assicurazione per i medici specializzandi. Scopri quanto costa e che assicurazione fare.
Condividi
Indice

Sei un giovane medico? Oltre a dover pensare alla formazione e ai pazienti, devi, purtroppo, occuparti anche di questioni burocratiche. Una di queste è l’assicurazione per il medico specializzando, argomento non semplice per chi è abituato a trattare di diagnosi e terapie, non certo di responsabilità civile, colpa grave, massimali e franchigie.

Con questo articolo vogliamo fare chiarezza e aiutarti a capire come funziona l’assicurazione per i giovani medici.

Assicurazione specializzandi: è obbligatoria?

La tua Scuola di Specializzazione in Medicina provvederà a stipulare una polizza per te, come previsto dal D. Lgs 368/99. Il comma 3 dell’art. 41 recita:

L’azienda sanitaria presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l’attività formativa provvede, con oneri a proprio carico alla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale.

Quindi, se durante la specializzazione non hai in programma di svolgere la libera professione ma solo quella di formazione nelle strutture incluse nella tua rete formativa, hai bisogno di una polizza di Colpa Grave.

Invece, se hai intenzione di lavorare come libero professionista, hai bisogno di una polizza di Responsabilità Civile Professionale che copra sia la libera professione che l’attività svolta durante la specializzazione.

Massimale, franchigia, retroattività e garanzia postuma

È importante prendere confidenza con la terminologia delle assicurazioni.

Cosa vuol dire franchigia? La franchigia è la quota del danno non trasferibile all’assicuratore ma che rimane a carico dell’assicurato, può essere fissa o a percentuale;

Il massimale è il limite di indennizzo, ossia l’importo massimo risarcibile e può essere per annualità o per sinistro.

Qual è il massimale dell’assicurazione per uno specializzando? Se non svolgi la libera professione, puoi optare per il massimale più basso, di solito un milione. Infatti, la legge Gelli Bianco, la L. 24/2017, ha inserito un limite della rivalsa pari a tre volte la retribuzione annuale lorda.

Pertanto, in caso di azione di rivalsa da parte della Corte dei Conti, in base al reddito annuo lordo di uno specializzando, la rivalsa sarà circa 75 mila euro. Leggi di più sullo stipendio dello specializzando.

In merito alla retroattività della polizza, quando si sottoscrive il contratto di assicurazione bisogna indicare una data. I sinistri che si sono verificati prima non sono coperti. Quindi la retroattività è una garanzia che copre anche gli errori commessi prima della stipula. Può essere di 10 anni o illimitata;

Al contrario, la garanzia postuma allunga la copertura oltre la data di scadenza. L’esempio più banale è quello del medico che va in pensione e sceglie di coprirsi per i successivi 10 anni;

Infine, la deeming clause permette di denunciare alla compagnia assicurativa anche i fatti e le circostanze note che potrebbero portare a richieste di risarcimento future, utile per tutelarsi da eventuali richieste pervenute dopo la scadenza.

Assicurazione medico specializzando: colpa grave

Per il medico che lavora in struttura, l’assicurazione della scuola non è sufficiente perché, se un paziente fa una denuncia e la scuola risarcisce il danno, a seguire, scuola o compagnia di assicurazione, possono rivalersi sul medico per la cosiddetta responsabilità extracontrattuale.

Ci sono due tipi di responsabilità:

  • la responsabilità contrattuale a carico della struttura e del libero professionista:
  • la responsabilità extracontrattuale per colui che svolge l’attività all’interno della struttura sanitaria.

Quali sono le differenze?

  • onere della prova. È a carico della struttura e del libero professionista nel caso della responsabilità contrattuale, che dovranno difendersi in caso di denuncia. Mentre, nella responsabilità extracontrattuale non è a carico del medico ma dell’altra parte;
  • prescrizione. 10 anni nel caso della responsabilità contrattuale e 5 anni per quella extracontrattuale.

In base alla legge Gelli Bianco, la polizza di Colpa Grave va stipulata a proprie spese. L’art. 10, al comma 3, dice:
… ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave.

Assicurazione medici specializzandi privati

I medici specializzandi che svolgono attività in libera professione devono sottoscrivere una polizza RCP ossia un’assicurazione di Responsabilità Civile Professionale non limitata alla sola colpa grave.

Infatti, questa tipologia di polizza copre sia la colpa lieve che quella grave, a differenza delle assicurazioni Colpa Grave.

Assicurazione medico specializzando chirurgo

Le polizze di Responsabilità Civile Professionale non coprono gli interventi chirurgici oppure coprono solo quelli minori. Pertanto, di solito, bisogna acquistare una polizza aggiuntiva o un’estensione.

Quindi, se sei uno specializzando che pratica interventi fuori dalla struttura, in libera professione, o che li ha praticati in passato, devi prestare attenzione a questo aspetto.

Quanto costa l’assicurazione per un medico specializzando

La soluzione più economica è la polizza Colpa Grave. Copre i costi di rivalsa della struttura ospedaliera, non la colpa lieve. È una fattispecie più difficile da dimostrare e rara. La copertura è limitata.

Negli altri casi, serve una polizza di Responsabilità Civile Professionale.

Il costo delle polizze per gli specializzandi va da circa 250 euro a oltre 1.000 euro.

Che assicurazione deve fare un medico specializzando

La risposta non è una sola, dipende dal tipo di attività che il giovane medico vuole svolgere e da quella eventualmente già svolta.
Le alternative sono generalmente tre:

  • se sei uno specializzando che non ha praticato attività privatamente e non ha nemmeno intenzione di farlo durante la formazione, è sufficiente una polizza Colpa grave;
  • se oltre alla specializzazione svolgerai la libera professione, hai bisogno di una polizza RCP;
  • se hai svolto attività prima della specializzazione, devi verificare di essere coperto per questo periodo.

Inoltre, nel caso in cui durante la specializzazione praticherai interventi chirurgici, devi verificare in che misura la copertura della tua polizza.

Immagine in evidenza di WOKANDAPIX da Pixabay

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Una guida sui diritti degli specializzandi che presto saranno anche genitori. Leggi cosa prevede la legge in materia di maternità e specializzazione durante l'intero periodo che va dalla gravidanza alla genitorialità.
Le novità del Decreto Calabria hanno sollevato molti dubbi e domande negli specializzandi. Abbiamo realizzato una guida completa con tutte le risposte.
I medici neolaureati hanno svariate opportunità di lavoro. Leggi quali sono, cosa serve per iniziare e quanto si guadagna.