È finalmente uscito il bando SSM 2025! Leggere il bando di concorso SSM non è mai semplice: è documento ministeriale lungo, scritto con un linguaggio tecnico-giuridico, la cui comprensione richiede molto tempo.
Per questo abbiamo preparato per te una guida sul bando SSM, per aiutarti a trovare facilmente tutte le informazioni che ti servono per prepararti al meglio.
E partiamo subito da quello che interessa a tutti: quando sarà il Concorso SSM 2025?
Bando SSM 2025: le novità
Quali sono le novità per le borse di specializzazione in medicina nel 2025? I criteri di ammissione, le modalità della prova, i sistemi di punteggio, le regole per la graduatoria e la sessione straordinaria, il trattamento economico, la copertura assicurativa e le incompatibilità non hanno subito alcuna modifica.
L’unico cambiamento rispetto al 2024 è l’IBAN per il pagamento della quota di partecipazione.
Test SSM 2025: date
La data del Concorso SSM 2025 è il 22 luglio. La prima fase delle iscrizioni apre il 28 maggio e prosegue fino al 10 giugno 2025 alle ore 15:00, esclusivamente online tramite il portale Universitaly.
La data di inizio delle attività didattiche per i medici immatricolati nell’a.a. 2024/2025 è fissata al 1° novembre 2025.
Posti SSM 2025
I posti specializzazione Medicina 2025 disponibili per ciascuna scuola per l’a.a. 2024/2025 saranno comunicati con uno o più provvedimenti successivi al bando, pubblicati sul sito del MUR e annunciati in Gazzetta Ufficiale.
I posti saranno suddivisi in base al tipo di finanziamento:
- Stato
- Regioni e Province autonome
- Altri enti pubblici o privati
- Categorie riservate (art. 35 del D.lgs. 368/1999)
L’ordine di assegnazione (sempre secondo graduatoria) è:
- Contratti statali
- Contratti aggiuntivi regionali
- Contratti aggiuntivi di altri enti pubblici/privati
Non è consentito lo scambio di sede tra vincitori.
Posti in sovrannumero
Sono previsti posti riservati per:
- Medici Militari (max 5%)
- Medici del SSN a tempo indeterminato (10%) e determinato (IRCCS e Zooprofilattici)
- Medici stranieri da Paesi in via di sviluppo (posti MAECI)
- Medici extracomunitari con borse di studio estere
- Sanità della Polizia di Stato (max 5%)
- Sanità della Guardia di Finanza (max 5%)
I candidati devono fare esplicita richiesta nella domanda di ammissione.
Requisiti per il Concorso SSM
Per partecipare al concorso SSM 2025 è necessario conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia entro il 15 luglio 2025 e ottenere l’abilitazione professionale con iscrizione all’Ordine dei Medici entro il 1° novembre 2025, data di inizio delle attività didattiche.
Per i contratti aggiuntivi finanziati da Regioni o altri enti, i candidati dovranno dichiarare e dimostrare di possedere eventuali requisiti specifici.
Gli stessi requisiti valgono anche per cittadini UE, rifugiati politici e cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti, i quali devono inoltre presentare una certificazione linguistica C1 in italiano, salvo abbiano conseguito la laurea in Italia.
I medici extracomunitari con borse finanziate da MAECI o altri enti possono accedere solo se sono previsti posti in sovrannumero.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva e ogni università può disporre in qualsiasi momento l’esclusione per mancanza dei requisiti o dichiarazioni false.
Iscrizione SSM 2025
Per una descrizione completa della procedura d’iscrizione vai alla guida all’iscrizione SSM 2025. Altrimenti, continua a leggere qua, dove trovi le informazioni più importanti.
Per iscriverti online al concorso, devi inserire una serie di dati personali e fornire alcune dichiarazioni obbligatorie, che attestano la tua situazione accademica e professionale. Ecco le fasi:
- Documento di riconoscimento
Devi caricare la copia del tuo documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente), in formato PDF. Inoltre, dovrai indicare:
- Tipo di documento
- Numero
- Ente che lo ha rilasciato
- Data di validità (dal e al)
Questo serve per poter verificare la tua identità durante la procedura.
- Dati personali
Innanzitutto, dovrai inserire i tuoi dati anagrafici e di contatto, obbligatori per completare la domanda. In particolare, ti sarà richiesto:
- Cognome e nome
- Data e luogo di nascita (paese, provincia, città)
- Sesso
- Cittadinanza
- Codice fiscale
- Residenza completa, con indirizzo, città, provincia e CAP
- Domicilio, se diverso dalla residenza (con gli stessi dettagli)
- Un indirizzo email valido e almeno un recapito telefonico
- Se hai una casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inserirla, ma non è obbligatoria
- Se sei cittadino extracomunitario
Se sei un cittadino non comunitario e intendi partecipare, devi inserire anche i dati del permesso di soggiorno: data di rilascio e data di scadenza. Se il permesso è scaduto o in scadenza, dovrai caricare anche la ricevuta di richiesta di rinnovo e la relativa domanda. In questo caso la partecipazione al concorso avverrà “con riserva” fino a che non sarà verificata la regolarità del documento. - Richieste di misure compensative
Se hai una certificazione di invalidità, una legge 104 o un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), potrai richiedere tempi aggiuntivi o ausili per la prova. Nel modulo online devi dichiarare lo stato di disabilità e indicare quali misure ti servono. Successivamente, dovrai consegnare all’Ateneo la documentazione originale o una copia autenticata della certificazione. Se hai un DSA, la diagnosi deve essere rilasciata da una struttura accreditata e datata dopo i 18 anni. - Dichiarazioni relative al titolo di studio e abilitazioni
Qui devi dichiarare il tuo stato rispetto al titolo di laurea e all’abilitazione alla professione medica.
-
- Se hai già la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o se devi ancora conseguirla (indicando università, corso e sessione prevista, entro il 15 luglio 2025)
- Se hai conseguito la laurea in un ordinamento abilitante o meno (ad esempio LM 41 non è abilitante)
- Se sei laureato, devi indicare università, anno e se il corso era abilitante
- Se non sei ancora abilitato, devi specificare se sei iscritto al tirocinio post-laurea abilitante, indicando data di inizio e università
- Se sei già abilitato in Italia o all’estero, devi indicare le date, il luogo e caricare eventuali decreti di riconoscimento se l’abilitazione è estera
- Informazioni su iscrizioni e titoli professionali. Dovra indicare anche:
- Se sei iscritto a un Ordine provinciale dei Medici e il numero di iscrizione
- Se possiedi una specializzazione, indicando tipo e luogo
- Se sei iscritto o meno a una Scuola di Specializzazione o a un corso di formazione specifica in Medicina Generale
- Se hai partecipato al concorso Medicina Generale 2024-2027
- La tua situazione lavorativa attuale (ad esempio medico dipendente del SSN)
Inoltre, dovrai dichiarare di conoscere e accettare le regole del concorso, in particolare il divieto assoluto di consultare testi, dispositivi elettronici o materiali durante la prova. L’inosservanza comporta l’esclusione immediata.
- Categorie di posti riservati
Se vuoi concorrere per posti riservati (ad esempio riservati ai dipendenti SSN), dovrai dichiarare la tua appartenenza alla categoria, indicando il datore di lavoro e caricando entro il 28 luglio 2025 l’atto formale rilasciato dall’Ente di appartenenza. Senza questo documento non potrai accedere ai posti riservati. - Attestazione universitaria
Infine, l’università da cui hai conseguito la laurea caricherà una certificazione ufficiale con la media ponderata degli esami (considerando anche i 30 e lode come 30/30) e il voto finale di laurea. Questo dato sarà poi abbinato alla tua domanda e usato nella valutazione.
Pagamento
Devi completare la prima parte dell’iscrizione online e versare un contributo di 100 euro per la prova. La ricevuta del bonifico, in formato PDF (max 50 MB), va caricata entro mercoledì 25 giugno 2025 nella sezione dedicata della procedura online. La causale del pagamento è il codice di iscrizione al concorso, generato automaticamente dal sistema, e deve essere indicata nel bonifico.
Il bonifico va effettuato sul conto: Tesoreria dello Stato, IBAN IT26J0100003245BE00000003BX.
Per bonifici da Paesi extra UEM (sempre in euro) va indicato anche il codice BIC: BITAITRRENT.
Test SSM 2025
La prova d’esame è una prova scritta informatizzata, uguale per tutti a livello nazionale. Consiste in 140 quesiti a risposta multipla, ognuno con cinque opzioni. I quesiti riguardano principalmente argomenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e temi scientifico-disciplinari specifici delle scuole di specializzazione. La maggior parte delle domande si basa su scenari clinici mono o interdisciplinari, che valutano capacità di analisi di dati clinici, diagnostici, terapeutici ed epidemiologici.
Punteggio
Il punteggio massimo totale è 147 punti, così suddiviso:
-Prova scritta: massimo 140 punti (1 punto per ogni risposta esatta, −0,25 per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde).
Titoli: massimo 7 punti, così ripartiti:
a) Voto di laurea (max 2 punti):
- 110 e lode = 2 punti
- 110 = 1,5 punti
- 108-109 = 1 punto
- 105-107 = 0,5 punti
b) Curriculum (max 3 punti): basato sulla media ponderata degli esami sostenuti, con punteggi da 0,5 a 3 punti a seconda della media.
c) Altri titoli (max 2 punti):
- 0,5 punti per tesi sperimentale documentata
- 1,5 punti per dottorato di ricerca in ambito medico-sanitario
Nota importante: non possono ottenere punteggi per i titoli i candidati che, alla data della prova (22 luglio 2025), siano già:
- in possesso di un diploma di specializzazione medica o formazione specifica per medico di medicina generale,
- titolari di contratti di formazione specialistica,
- iscritti o dipendenti in ruoli medici del Servizio sanitario nazionale o strutture accreditate.
Tra il 22 e il 28 luglio 2025 i candidati devono aggiornare il proprio status nella procedura online, autocertificando eventuali cambiamenti entro il 21 luglio 2025. Il Ministero potrà verificare la veridicità delle dichiarazioni.
Modalità della prova
La prova si svolgerà il 22 luglio 2025 (possibili modifiche saranno comunicate entro il 27 giugno 2025).
I candidati utilizzeranno computer non connessi a internet, con mouse e tastiera disabilitata (pena l’esclusione). Il software della prova sarà attivato solo il giorno dell’esame dal responsabile d’aula.
Dopo la prova, il candidato dovrà autenticarsi inserendo il codice fiscale per confermare la propria prova; in caso di problemi, il responsabile d’aula assiste.
La durata del test SSM è di 210 minuti.
Le università sede della prova saranno pubblicate entro il 2 luglio 2025 su www.universitaly.it, dove ogni candidato potrà verificare la propria sede di assegnazione e, entro il 7 luglio, orario e luogo di presentazione.
Graduatoria SSM 2025
Dopo lo svolgimento della prova d’esame per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione, viene stilata una graduatoria nazionale unica. In questa graduatoria vengono inclusi tutti i candidati, sia comunitari sia non comunitari, ordinati in base al punteggio complessivo ottenuto sommando i titoli e il risultato della prova. In caso di parità, se due o più candidati raggiungono lo stesso punteggio, si procede con alcuni criteri di priorità: prima si considera il punteggio più alto nella prova d’esame, poi l’età più giovane, successivamente la media degli esami più alta e infine il voto di laurea più elevato.
Per quanto riguarda i posti riservati o in sovrannumero, l’assegnazione avviene secondo le specifiche indicazioni contenute nel bando integrativo.
I punteggi dei titoli vengono pubblicati nella pagina riservata di ciascun candidato sul sito universitaly.it, così come la graduatoria definitiva, che sarà disponibile a partire dal 7 agosto 2025.
A partire dal 16 fino al 22 settembre 2025 (fino alle ore 12:00), i candidati dovranno indicare le loro preferenze riguardo alle tipologie di Scuola e alle sedi in cui desiderano essere assegnati. Possono scegliere da una a tutte le opzioni disponibili, stabilendo un ordine di preferenza che diventerà definitivo una volta conclusa la fase di scelta.
Durante questo periodo, è possibile modificare o integrare le preferenze già salvate, purché si effettui un nuovo salvataggio; al termine della fase di scelta, invece, le preferenze non potranno più essere cambiate. Chi non sceglie almeno una tipologia e una sede entro la scadenza decade automaticamente dalla procedura e perde ogni diritto a partecipare alle fasi successive. Inoltre, chi ottiene l’assegnazione alla sua prima scelta su posto statale non potrà partecipare alla sessione straordinaria e dovrà immatricolarsi entro il 29 settembre 2025 (ore 12:00), altrimenti perderà il posto.
Le assegnazioni definitive saranno pubblicate il 23 settembre 2025. Ogni candidato sarà assegnato alla migliore opzione possibile in base alla propria posizione in graduatoria e alle scelte dei candidati che lo precedono. Dopo questa pubblicazione, non sarà più possibile modificare le preferenze né rinunciare ai posti assegnati. I candidati assegnati dovranno iscriversi alla Scuola di specializzazione entro il 29 settembre 2025 per non perdere il posto.
Sessione straordinaria e assegnazioni
La sessione straordinaria SSM serve a riassegnare i posti rimasti vacanti perché i candidati assegnati non hanno perfezionato l’immatricolazione o hanno perso il posto.
Possono partecipare i candidati inseriti nella graduatoria di merito che abbiano espresso almeno una scelta nella fase ordinaria, compresi quelli già immatricolati e quelli che hanno perso il posto.
Non possono partecipare candidati già immatricolati e che hanno iniziato le attività didattiche su un posto, perché quel posto è ormai “definitivamente occupato”.
Regole di partecipazione e assegnazione
- Il candidato può scegliere da 1 a tutti i posti in riassegnazione, indicandoli in ordine di preferenza.
- L’assegnazione avviene in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse, con priorità alla migliore scelta possibile.
- Se un candidato si assegna a un nuovo posto, il precedente si libera automaticamente e viene messo subito in riassegnazione.
- Il candidato che non si immatricola sul posto assegnato perde il diritto su quel posto e su eventuali altri posti di tipologia e sede identici.
- Nel caso di posto “statale”, il candidato non potrà scegliere un altro posto nella stessa scuola con diverso tipo di contratto (regionale o altri enti).
- In caso di mancata immatricolazione sulla prima scelta assoluta (tipologia + sede + posto statale), il candidato decade definitivamente dalla procedura.
Modalità operative e tempistiche
La sessione straordinaria parte dal secondo giorno lavorativo successivo alla comunicazione definitiva delle immatricolazioni di fase ordinaria da parte degli Atenei al Cineca, giovedì 2 ottobre 2025.
Le fasi di scelta e immatricolazione, per ogni tornata, sono:
- dalle ore 12:00 del giorno di avvio della tornata fino alle ore 10:00 del giorno lavorativo successivo (esclusi sabato e festivi), il candidato deve indicare i posti di interesse in ordine di preferenza (o manifestare interesse nella fase post-inizio attività);
- entro le ore 13:00 dello stesso giorno di chiusura della scelta sono pubblicati gli esiti delle assegnazioni;
- il candidato assegnatario deve perfezionare l’immatricolazione entro le ore 13:00 del secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione degli esiti.
- entro le ore 18:00 dello stesso giorno di chiusura delle immatricolazioni, l’Ateneo comunica al Cineca le iscrizioni effettuate.
Nelle tornate successive:
- se rimangono posti da riassegnare, si attiva una nuova tornata con lo stesso iter.
- i candidati devono confermare la manifestazione di interesse per partecipare a ogni nuova tornata post-inizio attività.
- la mancata manifestazione di interesse o mancata immatricolazione comporta l’esclusione definitiva dalla procedura per quei posti.
- non è possibile subentrare su posti già occupati da candidati che hanno iniziato la frequenza e percepiscono l’emolumento.
- il contributo di immatricolazione già versato sarà rimborsato o mantenuto valido secondo le regole dell’Ateneo.
Per avere tutte le informazioni sulla graduatoria e gli scorrimenti, le date e le scadenze da ricordare in un’unica tabella, vai alla nostra guida all’immatricolazione SSM 2025.
Incompatibilità SSM
Le disposizioni sulle incompatibilità per i medici iscritti a scuole di specializzazione sanitarie sono:
- Incompatibilità con altri corsi universitari. L’iscrizione a una scuola di specializzazione sanitaria per medici è incompatibile con qualsiasi altro corso universitario, salvo specifiche eccezioni previste dalla legge (legge n.33/2022 e legge n.210/1998), che permettono l’iscrizione contemporanea a due corsi o la frequenza congiunta con il dottorato di ricerca. È incompatibile anche con l’iscrizione a una scuola di specializzazione svolta in altre regioni.
- Incompatibilità per medici con contratti specifici. I medici inseriti negli accordi collettivi nazionali per i medici di Medicina generale, Emergenza Sanitaria Territoriale o medici ambulatoriali non possono iscriversi o frequentare i corsi di specializzazione previsti dal D.Lgs. 368/1999.
- Aspettativa per medici con rapporto di pubblico impiego. I medici dipendenti pubblici assegnatari di un posto non riservato devono essere collocati in aspettativa senza assegni, compatibilmente con le esigenze di servizio e le norme vigenti.
- Divieti per medici in formazione specialistica a tempo pieno. È vietato esercitare attività libero-professionali fuori dalle strutture formative, così come qualsiasi rapporto convenzionale o precario con il Servizio Sanitario Nazionale o altri enti pubblici e privati, salvo specifiche eccezioni normative (ad esempio sostituzioni medici di base, guardia medica, attività di raccolta sangue, Unità di continuità assistenziale).
- Sanzioni per violazioni. La violazione di queste incompatibilità comporta la risoluzione anticipata del contratto di formazione specialistica.
Bando SSM 2025: pdf
Scarica il bando SSM in pdf e i suoi allegati:
- decreto direttoriale 647 del 22 maggio 2025
- allegato 1 – elenco Scuole di Specializzazione
- allegato 2 – tabella conversione titoli
- allegato 3 – settori disciplinari di riferimento
- allegato 4 – modalità di svolgimento
Per non perderti nessun aggiornamento sul bando e sul concorso segui la sezione del nostro sito dedicata al test SSM 2025.
Come prepararsi al test SSM 2025
Per prepararti al meglio ti consigliamo di usare:
-
-
- manuali specifici, suddivisi per materia. Scopri i manuali Secret SSM;
- simulazioni del test SSM. Registrati gratis alla piattaforma Secret SSM;
- corsi SSM. Secret SSM organizza più corsi di preparazione completi e flessibili, per studiare dove e quando vuoi. I corsi Secret SSM includono decine di lezioni, di pratica e teoria, sia preregistrate che live, 25 manuali e il simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
-
Se non hai tempo di leggere, guarda il video con lo spiegone sul bando.
Immagine in evidenza realizzata da chatGPT