specializzazione pediatria

Pediatria: università, stipendio, esami

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Pediatria. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione fa per te.
Condividi
Indice

Ti interessa la Scuola di Specializzazione in Pediatria? A seguire trovi una guida completa alla Specializzazione in Pediatria.

Scopri in cosa consiste questa specializzazione, di cosa si occupa il pediatra e gli sbocchi lavorativi. Inoltre, trovi le informazioni generali su durata, posti, sedi e piano di studio di Pediatria.

Infine, leggi le opinioni e scopri quali sono le migliori Scuole di Specializzazione in Pediatria.

Vai alla guida sulla Specializzazione in Pediatria di Secret SSM.

Cosa fa il pediatra

Il pediatra si occupa dei bambini, dalla nascita all’adolescenza. Non è specializzato solo nella prevenzione e nella cura delle loro malattie ma si occupa del loro sviluppo e del percorso di crescita, vaccinazioni e visite.

Infatti, la pediatria è una branca della medicina con numerose specializzazioni. Innanzitutto, c’è la specializzazione in neonatologia. Il neonatologo è il pediatra che si occupa dei bambini fino a 28 giorni. Ma nell’ambito della pediatria, le specializzazioni sono tante quante le specialità mediche, ad esempio oncologia, reumatologia, endocrinologia.

Le mansioni generali del pediatra sono:

  • monitorare la crescita e lo sviluppo psicomotorio, emotivo e comportamentale, attraverso visite di controllo, diagnostiche o terapeutiche;
  • programmare il piano vaccinale;
  • prevenire e curare le malattie, con eventuale somministrazione di farmaci e richiesta di ulteriori visite specialistiche, esami, ricoveri;
  • fornire ai genitori consigli sull’alimentazione e sulla salute;
  • rilasciare certificazioni mediche per l’attività sportiva non agonistica e per l’assenza dei genitori dal lavoro.

Invece, le competenze specifiche del pediatra riguardano:

  • l’esecuzione di procedure di rianimazione neonatale;
  • la gestione delle vie aeree, con eventuale somministrazione di ossigeno;
  • il riconoscimento e l’intervento nelle emergenze neonatali;
  • l’esecuzione di un esame neonatale di base;
  • la diagnosi precoce di distress respiratorio, ipotermia, iperbilirubinemia, ipoglicemia e dei problemi neonatali comuni;
  • l’approccio al bambino in urgenza-emergenza secondo priorità fisiologiche;
  • il riconoscimento di quadri clinici di maltrattamento e abuso;
  • la valutazione del dolore nel bambino con patologia acuta;
  • il trattamento del dolore con terapia farmacologica e non farmacologica.

Specializzazione in Pediatria: lo stipendio

Quanto guadagna uno specializzando in Pediatria? Lo stipendio degli specializzandi è uguale a prescindere dalle scuole, almeno fino al 2024/25. Infatti, dal 2025/26 per le 20 scuole meno attrattive è previsto un aumento maggiore rispetto a quello previsto per tutte le altre scuole.

Per approfondire, leggi qual è lo stipendio di uno specializzando.

Quindi, al momento, lo stipendio netto dello specializzando in Medicina è pari a:

  • 1652,29 euro al mese per i primi due anni di specializzazione;
  • 1718,35 euro al mese per gli anni successivi.

Quanto guadagna un pediatra

Se stai valutando quale Scuola di Specializzazione in Medicina scegliere, probabilmente ti interessa sapere non solo quanto guadagnerai da specializzando, ma anche dopo.

Il guadagno di un pediatra dipende da numerose variabili: dal luogo in cui lavora, grande città o piccolo paesino, dall’ambito, pubblico o privato, dall’esperienza.

In media, un pediatra guadagna 90 mila euro lordi all’anno, ma questa cifra va collocata in un range che oscilla da 60 mila a oltre 100 mila euro.

Pediatria: sbocchi professionali

Un pediatra può lavorare come dipendente in ospedale, cliniche pubbliche e private, centri di salute pubblica oppure come libero professionista, collaborando con queste strutture o nel proprio studio.

Gli sbocchi professionali sono essenzialmente tre:

  • pediatra di famiglia o pediatra di libera scelta, PLS, il medico territoriale che si occupa di pazienti da 0 a 14 anni;
  • il pediatra o il neonatologo di ospedale, il cui livello di specializzazione varia a seconda della tipologia di struttura in cui presta servizio;
  • il libero professionista.

Anche i pediatri possono occuparsi di formazione, ricerca, consulenze.

La particolarità dei pazienti, delle mansioni e delle strutture in cui lavora, fanno si che il lavoro del pediatra possa essere caratterizzato da:

  • numerosi spostamenti durante la giornata;
  • lavoro nei weekend;
  • guardie notturne;
  • lavoro in team;
  • reperibilità.

 Scuola di Specializzazione in Pediatria

Il giovane medico che aspira a conseguire la Specializzazione in Pediatria deve acquisire 300 CFU.

La frequenza è obbligatoria. L’impegno orario è pari a 38 ore settimanali.

Lo specializzando ha diritto ad assenze, malattia e maternità.

Dopo aver superato la prova dell’ultimo anno di corso, lo specializzando deve sostenere la prova finale, che consiste nella discussione della tesi di specializzazione. L’argomento di tesi è proposto dallo specializzando in uno dei settori scientifici disciplinari inclusi nel Regolamento Didattico e prevede la guida di un relatore. La prova è valutata in centodecimi. La votazione minima è di 66/110.

Quando dura la Specializzazione in Pediatria

La durata della Specializzazione in Pediatria è di cinque anni.

Pediatria: posti specializzazione

Pediatra è tra le scuole di specializzazione con più posti:

  • 2024, 813 contratti statali, 26 regionali e 1 finanziato da altri enti pubblici o privati;
  • 2023, 811 contratti statali, 66 regionali e 1 finanziato da altri enti pubblici o privati

Secondo i dati forniti da Anaao, nel 2024 su 840 contratti banditi, ne sono stati assegnati 839, il 100%. Con questi numeri, Pediatria si colloca nella parte alta della classifica delle Scuole di Specializzazione in Medicina più ambite.

Scuole di Specializzazione in Pediatria in Italia

Nel 2024 le Scuole di Specializzazione in Pediatria sono state 38

  • Bari, 29 posti totali più 3 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Bologna, 37 posti totali
  • Brescia, 21 posti totali
  • Cagliari, 29 posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Campania – “L. Vanvitelli”, 30 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Catania, 17 posti totali
  • Catanzaro, 15 posti totali
  • Chieti-Pescara, 11 posti totali
  • Cattolica del Sacro Cuore, 16 posti totali
  • Ferrara, 15 posti totali
  • Firenze, 31 posti totali
  • Foggia, 13 posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Genova, 27 posti totali
  • Insubria, 12 posti totali
  • L’Aquila, 9 posti totali
  • Messina, 18 posti totali
  • Milano, 38 posti totali
  • Milano-Bicocca, 15 posti totali
  • Modena e Reggio Emilia, 19 posti totali
  • Napoli Federico II, 46posti totali più 2 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Padova, 52 posti totali
  • Palermo, 32 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Parma, 24 posti totali
  • Pavia, 18 posti totali
  • Perugia, 14 posti totali
  • Piemonte orientale, 14 posti totali
  • Pisa, 10 posti totali
  • Politecnica delle Marche, 24 posti totali
  • Roma “La Sapienza” – Fac. M-O/F-M, 29 posti totali
  • Roma “La Sapienza” – Fac. M-P, 12 posti totali
  • Roma “Tor Vergata”, 17 posti totali
  • Raffaele Milano, 13 posti totali
  • Salerno, 12 posti totali
  • Siena, 15 posti totali
  • Torino, 41 posti totali
  • Trieste, 14 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Udine, 11 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Verona, 40 posti totali

Specializzazione Pediatria: didattica

Il percorso educativo delle Scuole di Specializzazione in Pediatria è articolato in:

  • triennio propedeutico, che include il curriculum pediatrico di base. Durante il triennio, gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali della pediatria generale e delle specialità pediatriche;
  • un biennio a scelta dello specializzando, dedicato a un’area Si può scegliere tra tre percorsi (cure primarie, cure secondarie, specialità pediatriche)

La didattica comprende lezioni frontali a cadenza plurisettimanale e attività professionalizzanti. La formazione prevede attività di reparto, ambulatoriale, pronto soccorso e di ricerca. Gli studenti possono partecipare a meeting, congressi e produzioni scientifiche, frequentare istituzioni italiane ed estere e approfondire le proprie conoscenze in un ambito specifico delle specialità pediatriche.

Alcune scuole di specializzazione offrono la possibilità di effettuare rotazioni in ospedali di eccellenza, sia nazionali che esteri,

Sul sito della Scuola di Specializzazione in Pediatria di Genova, gli obiettivi formativi sono divisi tra generali e specifici.

Gli obiettivi specifici elencati sono:

Cure primarie/secondarie

  • seguire con responsabilità diretta e autonomia 200 pazienti ricoverati per problematiche di pediatria Generale e Specialistica;
  • eseguire con responsabilità diretta ed autonomia 300 visite specialistiche in DH/consulenze;
  • eseguire con responsabilità diretta ed autonomia 300 visite ambulatoriali per problemi acuti o urgenze;
  • eseguire con responsabilità diretta e autonomia 300 visite ambulatoriali di cui almeno 1/3 dedicate alla prevenzione e educazione sanitaria;
  • acquisire esperienza nella gestione di almeno 30 bambini con problemi di sviluppo, comportamento e psicosociali, o affetti da patologie croniche e/o da rischio sociale.

Formazione specialistica

  • acquisire competenza e autonomia clinica all’interno del settore di interesse;
  • acquisire (dove previsto) adeguate skills pratiche/manuali da permettere di svolgere l’attività in qualità di primo/secondo operatore;
  • acquisire competenze scientifiche e metodologiche sufficienti all’elaborazione di un progetto di Tesi di Diploma di Specializzazione.

Quali sono le specializzazioni in Pediatria

La pediatria specialistica include:

  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Emato-Oncologia
  • Endocrinologia e Diabetologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica Clinica
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Nefrologia
  • Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
  • Neurologia
  • Pediatria d’Urgenza
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Terapia Antalgica e Palliativa

Specializzazione in Pediatria: opinioni

La scuola di specializzazione in Pediatria è una scelta popolare tra i medici ma, come tutte le specializzazioni, presenta aspetti positivi e negativi. Ecco una panoramica delle opinioni più comuni, distinte tra positive e negative.

Tra gli aspetti valutati positivamente ci sono:

  • la soddisfazione professionale. Molti pediatri trovano grande soddisfazione nel lavoro con i bambini e nel contribuire alla loro salute e benessere;
  • la varietà dei casi. La pediatria offre una vasta gamma di casi clinici, dalla neonatologia all’adolescenza, aspetto che rende questa specializzazione stimolante;
  • il rapporto con le famiglie. La possibilità di costruire relazioni significative con i bambini e le loro famiglie è un aspetto gratificante per molti pediatri.
  • l’opportunità di carriera. Esistono diverse opportunità di carriera in ambito ospedaliero, ambulatoriale, di ricerca e insegnamento.

Tra le caratteristiche negative, segnaliamo:

  • il carico di lavoro. La specializzazione in Pediatria può essere impegnativa, con turni lunghi e la necessità di gestire situazioni di emergenza;
  • lo stress emotivo. Lavorare con bambini malati può essere emotivamente stressante, soprattutto nei casi più gravi;
  • la responsabilità. I pediatri hanno una grande responsabilità nel prendere decisioni cruciali per la salute dei bambini;
  • la difficoltà di accesso alla specializzazione. La pediatria è una specializzazione ambita e il punteggio minimo per l’accesso è alto in molte sedi.

Migliori Scuole di Specializzazione in Pediatria

Ogni anno i medici specializzandi devono rispondere al questionario sulla valutazione delle Scuole di Specializzazione.

L’Associazione Liberi Specializzandi – Fattore 2a ha elaborato le risposte del 2023 per il 2022. In base a questa elaborazione il punteggio medio di soddisfazione degli specializzandi in Pediatria è di 6,71 punti.

Le migliori Scuole di Pediatria sono:

  • Insubria
  • Padova
  • Trieste
  • Palermo
  • Politecnica delle Marche

Le peggiori Scuole di Pediatria sono risultate:

  • Milano Vita-Salute San Raffaele
  • Chieti-Pescara
  • Ferrara
  • Catania
  • Foggia

Segnaliamo che, al di là di queste valutazioni, sono rinomati l’Ospedale Gaslini di Genova e il Meyer di Firenze.

Come prepararsi al concorso SSM 2025

Superare il test SSM non è difficile, dato il numero di contratti disponibili. La vera difficoltà consiste nel conseguire il punteggio sufficiente per entrare nella scuola e nella sede a cui si ambisce.

Pertanto, più alto è il punteggio ottenuto al Concorso di Specializzazione Medicina, maggiori sono le possibilità di raggiungere il proprio obiettivo.

Inizia ad esercitarti subito. Iscriviti gratis alla piattaforma Secret SSM.

Inoltre, per aiutarti e supportarti in ogni fase di questa tappa fondamentale del tuo percorso professionale, Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione al SSM, con accesso a decine di videolezioni, sia preregistrate che in diretta, 25 manuali digitali e cartacei e al simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Con i corsi Secret SSM hai anche l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.

Immagine in evidenza di Ksenia Chernaya: https://www.pexels.com/photo/person-massaging-baby-feet-6340550/

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Chirurgia Generale. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Oftalmologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Cardiologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.