Come prepararsi al test di specializzazione medicina? Per entrare in una delle oltre 51 specializzazioni medicina devi superare il test SSM, in programma di solito a metà luglio.
L’accesso alle scuole di specializzazione medicina nella sede preferita presenta spesso molte insidie. Scopri quali sono le specializzazioni in cui è più facile entrare.
A seguire trovi le informazioni fondamentali da conoscere sul concorso SSM e i nostri consigli per superare la prova con successo al primo tentativo.
Test specializzazione medicina
Sebbene ancora non si conosca la data del test specializzazione medicina 2025, per iniziare a prepararti puoi far riferimento al concorso SSM 2024.
La prova si svolge in modalità informatica. I candidati hanno a disposizione computer non connessi a Internet, dotati solo di mouse e privi di tastiera o con tastiera inutilizzabile.
Il test SSM è identico a livello nazionale. Le sedi del test SSM sono le università.
La struttura del concorso SSM prevede 140 quesiti a risposta multipla, con cinque possibili risposte.
La durata del test SSM è di 210 minuti.
Il punteggio massimo è di 147 punti, pari alla somma di:
- punteggio conseguito nella prova, massimo 140 punti;
- punteggio attribuito ai titoli, massimo 7 punti.
Il punteggio conseguito nella prova è calcolato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta corretta data;
- 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il punteggio relativo ai titoli si compone di:
- voto di laurea, massimo 2 punti;
- curriculum, ossia media ponderata complessiva dei voti degli esami sostenuti, massimo 3 punti;
- altri titoli, massimo 2 punti.
Test SSM 2025: cosa studiare
Il programma del concorso SSM è indicato nel bando SSM. Il bando SSM 2024 è stato pubblicato a maggio.
I quesiti vertono su argomenti caratterizzanti tutti e sei gli anni del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola, come indicato nell’allegato 3 al bando SSM.
Il test di specializzazione medicina è composto soprattutto da quiz che riguardano la valutazione, nell’ambito di scenari predefiniti, di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici.
Ad ognuno di questi scenari, mono e/o interdisciplinari, corrispondono da 1 a 5 quiz.
Dall’analisi dei test degli ultimi anni, è emerso che gli argomenti più frequenti del test SSM sono 8:
- cardiologia
- pneumologia
- chirurgia
- ginecologia
- pediatria
- neurologia
- ortopedia
- ematologia
Quando iniziare a prepararsi per il test SSM
Quanti mesi servono per preparare il test SSM? La preparazione al concorso SSM si sovrappone a un periodo molto faticoso e ricco di impegni del proprio percorso di studi, il 5° e il 6° anno del corso di laurea in Medicina.
Pertanto, per prepararsi bene ma senza stress è consigliabile iniziare lo studio per il test SSM con largo anticipo, da 1 anno a 3 mesi prima della data della prova.
Come prepararsi al test di specializzazione medicina
Come prepararsi al test SSM? Ecco alcuni consigli su come studiare per il concorso SSM:
- pianifica lo studio. Prepara un piano di studio che tenga conto dei tuoi impegni e distribuisci il tempo a disposizione tra le varie materie. Tieni presente che avrai bisogno di tempo aggiuntivo per lo studio o il ripasso degli argomenti su cui hai più lacune o maggiori difficoltà;
- teoria ed esercitazioni. Data la particolare struttura del concorso SSM, per superare la prova non è sufficiente studiare la teoria. Devi anche esercitarti. Grazie alle esercitazioni, fissi al meglio i concetti, verifichi il tuo livello di apprendimento e acquisisci praticità con la modalità del test. Per esercitarti il più possibile con i quiz del test SSM registrati gratis alla piattaforma Secret SSM;
- partecipa a un corso di preparazione SSM. Secret SSM organizza più corsi di preparazione per il test SSM grazie a cui acceleri il tuo processo di apprendimento, hai tutto il materiale già organizzato e il supporto della community. I nostri corsi SSM 2025 e 2026 includono decine di lezioni di teoria e pratica, sia preregistrate che live, 25 manuali e il simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Inoltre, con i corsi Secret SSM hai l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.
Immagine in evidenza di Edmond Dantès: https://www.pexels.com/photo/woman-holding-a-laptop-4347366/