Concorso Specializzazione Medicina: FAQ
Il Concorso Specializzazione in Medicina è una tappa cruciale nel percorso professionale del laureato in Medicina e Chirurgia che decide di specializzarsi in una delle 51 Scuole di Specializzazione in Medicina attualmente attive in Italia.
Di seguito trovi la guida completa al test SSM 2025, che si compone delle domande più frequenti tra gli aspiranti specializzandi e delle relative risposte dettagliate.
FAQ SSM
Generali
1. Concorso SSM: cos’è?
2. Bando SSM 2025: quando esce?
Il bando viene pubblicato anche sul sito del MUR alla pagina atti e normativa.
Il bando per il Concorso Specializzazione Medicina contiene numerose informazioni, tra cui: i requisiti per l’iscrizione, tempistiche e scadenze per iscrizione e immatricolazione, le modalità di svolgimento della prova e per l’attribuzione del punteggio, divieti e incompatibilità.
3. Quando sarà il concorso SSM 2025?
Nel 2024, il test SSM si è svolto il 23 luglio.
4. Quanti sono i posti SSM 2025?
I posti SSM sono di più tipi:
- - posti coperti con fondi statali, i più numerosi;
- - posti coperti con fondi regionali, anche chiamate borse regionali SSM;
- - posti coperti con fondi di altri enti finanziatori pubblici e privati, come ospedali, policlinici, IRCCS, USL.
Nel 2024, i posti disponibili sono stati 15.577 in totale, di cui 14.576 quelli finanziati con fondi statali. La Scuola di Specializzazione con più borse è stata Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore, seguita da Medicina d’Emergenza-Urgenza.
La Scuola con meno posti 2024 è stata Audiologia e Foniatria.
5. Quanti sono i partecipanti al Concorso SSM?
6. Quanti sono gli iscritti al concorso SSM?
7. Quando inizia la Specializzazione in Medicina 2025?
8. È difficile passare il Concorso SSM?
Ma l’obiettivo dei candidati non è solo superare il concorso ma è soprattutto conseguire un voto elevato che gli consenta di entrare nella scuola e nella sede preferite.
Infatti, ciò che è difficile è totalizzare un punteggio alto perché il test SSM verte sull’intero programma studiato durante il corso di laurea e prevede sia domande su casi clinici che nozionistiche.
In merito al 2024, la prova è risultata lievemente più complicata rispetto all’anno precedente, con alcune domande ambigue.
9. Come funziona il test SSM per i candidati con disabilità e DSA?
I tempi aggiuntivi sono pari al 30% per i candidati con DSA, altri disturbi evolutivi specifici e patologie, e del 50% per i candidati con invalidità civile e/o disabilità.
Inoltre, in caso di particolare gravità certificata del DSA, le università, autonomamente, possono valutare ulteriori misure.
In ogni caso, non è consentito l’uso di dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale; personal computer diverso da quello fornito in dotazione dall’Ateneo, tablet, smartphone.
Ai candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge 104/1992, in caso di assegnazione in base al merito di un posto statale presso almeno una delle scelte di tipologia-sede effettuate, è consentito, su richiesta dell’interessato, di immatricolarsi presso la prima scelta di sede purché relativa alla stessa tipologia di scuola assegnata così da rispettare il contingente globale da formare ripartito per tipologia, indicato dal Ministero della Salute.
10. I laureati all’estero possono partecipare al concorso SSM?
Inoltre, l’esercizio della professione è condizionato all’iscrizione al relativo ordine professionale che deve essere perfezionata anch’essa entro l’inizio dell’attività didattica.
I cittadini stranieri comunitari e i rifugiati politici sono ammessi al concorso SSM alle stesse condizioni e con gli stessi requisiti dei cittadini italiani. È obbligatoria la regolare iscrizione all’ordine professionale entro la data di inizio delle attività didattiche.
Inoltre, questi candidati, sempre entro l’inizio dell’attività didattica, devono essere in possesso e fornire all’ateneo di immatricolazione la certificazione di lingua italiana corrispondente al livello C1 rilasciata dagli enti certificatori accreditati (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre), o rilasciata dall’Università per stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”.
Sono ammessi al test SSM, a parità di condizioni dei cittadini italiani, anche i cittadini extracomunitari titolari di regolare permesso di soggiorno da caricarsi durante la procedura di iscrizione. Anche per loro è previsto il possesso di regolare iscrizione all’ordine professionale e di certificazione di lingua italiana.
Infine, sono previsti posti in soprannumero riservati a cittadini extracomunitari provenienti dai Paesi in via di sviluppo a carico dei fondi MAECI e posti in sovrannumero finanziati dai Governi dei rispettivi Paesi o da Istituzioni italiane o straniere riconosciute idonee, che siano comunicati dalle Rappresentanze diplomatiche attraverso il Ministero degli Affari Esteri (MAECI).
Come si svolge il test SSM
11. Come funziona il Concorso di Specializzazione in Medicina?
I computer messi a disposizione dell’ateneo sono connessi a Internet e su di essi è possibile operare solo con il mouse. La tastiera o non è presente o se presente è inutilizzabile e il candidato non deve toccarla.
Al termine della prova i partecipanti vedono il risultato conseguito e autenticano il test inserendo il codice fiscale. Attraverso l’autenticazione, la prova viene attribuita a quel candidato.
12. Dove si svolge il Concorso di Specializzazione Medicina?
La sede attribuita al candidato viene comunicata circa due settimane prima dell’esame. I partecipanti che si presentano in un orario e sede diversi da quelli indicati sono esclusi.
In caso l’ateneo non abbia aule informatiche sufficientemente grandi può servirsi delle aule di altre facoltà.
13. Qual è l’orario del test SSM?
14. Quanto dura il test SSM?
Se il candidato non dà avvio alla prova entro 3 minuti dall’inserimento del codice, il sistema si avvia in automatico.
Struttura del test
15. Com’è strutturato il test del Concorso SSM?
Il programma del concorso SSM include tutti gli argomenti studiati durante il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola, di cui all’allegato 3 del bando.
Il maggior numero di domande del concorso SSM consiste in quesiti inerenti alla valutazione, nell’ambito di scenari predefiniti mono e/o interdisciplinari, di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici.
A ciascuno di questi ambiti corrispondono da un minimo di 1 ad un massimo di 5 quesiti.
16. Quali sono le materie più frequenti del Concorso SSM?
- - cardiologia, dall’11 al 13% delle domande;
- - pneumologia, dal 2 all’8% delle domande;
- - chirurgia, dal 6 a circa il 9% delle domande;
- - ginecologia, dal 5 all’8% delle domande;
- - pediatria, dal 5 a circa il 6% delle domande;
- - neurologia, dal 5 al 7,1% delle domande;
- - ortopedia, dal 5 al 6% delle domande;
- - ematologia, dal 3,5 al 6% delle domande.
17. Come si calcola il punteggio SSM?
- - 140 punti conseguibili al test;
- - 7 punti CV attribuiti ai titoli.
- - 1 punto per ogni risposta esatta;
- - -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per risposta non data.
- - Voto di laurea, massimo 2 punti così attribuiti:
- o 2 punti, 110 e lode;
- o 1,5 punti, 110;
- o 1 punto, da 108 a 109;
- o 0,5 punti, da 105 a 107.
- - Media ponderata dei voti degli esami sostenuti, 3 punti così attribuiti:
- o 3 punti, superiore o uguale a 29,5;
- o 2,5 punti, superiore o uguale a 29;
- o 2 punti, superiore o uguale a 28,5;
- o 1,5 punti, superiore o uguale a 28;
- o 1 punto, superiore o uguale a 27,5;
- o 0,5 punti, superiore o uguale a 27.
- - Altri titoli, massimo 2 punti così attribuiti:
- o 0,5 punti per la tesi di carattere sperimentale;
- o 1,5 punti per il titolo di dottore di ricerca in una disciplina di ambito medico-sanitario.
18. A chi non spettano i punti CV?
- - medici con contratto a tempo indeterminato in una struttura SSN o privata accreditata. Questi candidati possono comunque concorrere per i posti riservati SSN;
- - medici di medicina generale già diplomati o iscritti a un corso MMG;
- - medici che già frequentano una Scuola di Specializzazione;
- - medici specializzati.
Come prepararsi al Concorso SSM
19. Come prepararsi al Concorso di Specializzazione Medicina?
Ecco alcuni consigli su come studiare per il Concorso SSM:
- - stila un programma di studio in base ai tuoi impegni;
- - inizia dalle materie più frequenti, parti dai macro-argomenti per poi approfondire progressivamente;
- - non lasciare alla fine le materie che conosci meno o che ti risultano più ostiche;
- - filtra i contenuti, tralasciando quelli che non sono trasformabili in quiz;
- - nelle ultime settimane concentrati sulle parti mnemoniche, come classificazioni, farmaci, tecniche chirurgiche;
- - esercitati con simulazioni SSM e test degli anni precedenti.
20. Dove studiare per il Concorso di Specializzazione Medicina?
- - libri SSM, ossia manuali specifici, che coprono tutto il programma, le materie più frequenti, gli argomenti trattati con il giusto livello di dettaglio. Prova i manuali Secret SS;
- - concorsi SSM degli anni passati commentati e con simulatore, per potersi mettere alla prova. Vai ai test SSM degli anni precedenti;
- - casi clinici commentati con simulatore;
- - simulazioni inedite del Concorso di Specializzazione Medicina. Prova le simulazioni Secret SSM;
- - corsi SSM, per un supporto completo e guidato, con materiali didattici SSM, simulatore ed esercitazioni incluse. Scopri i corsi Secret SSM 2025 e 2026.
21. Quali sono le risorse online utili per la preparazione al concorso SSM?
Trova quello che cerchi, gratis, tra le risorse free di Secret. Registrati gratis alla piattaforma Secret SSM.
22. Come gestire lo stress durante la preparazione al Concorso SSM?
Infatti, per molti candidati il periodo della preparazione coincide con l’ultimo anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Proprio per questo, sebbene riposare possa sembrare solo una perdita di tempo, è invece fondamentale alternare lo studio con momenti di svago e meditazione.
Un altro aspetto della propria vita da curare con attenzione è il sonno. Tagliarne le ore per recuperare tempo è un grave errore che alla lunga si paga.
Infine, per ridurre l’ansia il giorno dell’esame, il metodo migliore è quello di esercitarsi simulando le condizioni reali del concorso.
Iscrizione
23. Quali sono i requisiti per partecipare al Concorso SSM?
- -tutti i candidati che si laureano in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la partecipazione alla prova d'esame. Nel 2024 entro il 15 luglio;
- - entro l’inizio delle attività didattiche bisogna essere in possesso dell’abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo, per la quale è necessario essere iscritti al relativo ordine professionale;
- - in caso di abilitazione all’esercizio della professione conseguita all’estero, entro l’inizio delle attività didattiche, è richiesto il possesso del Decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell’esercizio della professione medica, rilasciato dal Ministero della Salute ed anche in tal caso l’esercizio della professione è condizionato alla iscrizione al relativo ordine professionale.
24. Quali sono i requisiti per le borse regionali SSM 2025?
- - la residenza da un numero determinato di anni in quella regione;
- - l’iscrizione all’ordine dei medici di quella regione.
- - la Calabria chiede i dati anagrafici;
- - per le borse finanziate dalla provincia autonoma di Bolzano serve la competenza linguistica.
25. Come ci si iscrive al Concorso SSM?
- - cognome e nome
- - luogo di nascita (Paese, provincia, città)
- - data di nascita
- - sesso
- - cittadinanza
- - codice fiscale
- - residenza (Paese, provincia, città, CAP, indirizzo)
- - domicilio (Paese, provincia, città, CAP, indirizzo)
- - pec
- - telefono
I candidati cittadini extracomunitari, entro giugno (il 24 nel 2024), devono inserire gli estremi del permesso di soggiorno o l’eventuale ricevuta di avvenuta presentazione della sua richiesta di rinnovo, e caricarne la copia in formato pdf.
Inoltre, bisogna fornire alcune informazioni obbligatorie, tra cui (l’elenco completo è indicato nel bando):
-
- l’indicazione se si è già in possesso della Laurea in Medicina o se ancora deve essere conseguita;
- o i candidati che ancora devono conseguire la Laurea in Medicina devono indicare l'Università presso cui la conseguiranno, inserendo l’Ordinamento didattico di riferimento e la sessione di esame finale durante la quale prevedono di laurearsi. Se l’ordinamento didattico è diverso dalla Classe LM 41 - abilitante, il candidato deve indicare se il tirocinio pratico valutativo finalizzato al conseguimento dell’abilitazione è effettuato durante il percorso di studio o post-lauream;
- o i candidati già laureati devono inserire l’Università presso cui hanno ottenuto il titolo, l’anno accademico di conseguimento e l'Ordinamento didattico di riferimento specificando se si tratta di laurea abilitante all’esercizio della professione di medico chirurgo;
- - l’indicazione se si è iscritti o meno ad un Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e, qualora iscritti, l’indicazione dell’Ordine provinciale con il relativo numero di iscrizione;
- - il possesso o meno di un diploma di specializzazione (o l’iscrizione a una scuola), indicando la tipologia di specializzazione conseguita;
- - il possesso o meno di un diploma di formazione specifica in Medicina Generale (o l’iscrizione a un corso), indicando la regione presso cui si è conseguito il titolo.
Se invece si ha diritto ai punti CV bisogna caricare il pdf della tesi di laurea/dottorato, con indice e frontespizio, e la dichiarazione firmata dal relatore/presidente del corso di studi/direttore del corso di dottorato che si tratta di una tesi a carattere sperimentale o di un dottorato di ambito medico sanitario. La domanda SSM può essere modificata fino alla scadenza indicata sul bando.
26. Quanto costa iscriversi al Concorso SSM?
Scelta della specializzazione
27. Come scegliere la Specializzazione medica più adatta?
I criteri in base a cui prendere la propria decisione sono numerosi e ogni aspirante specializzando può attribuire a ognuno di essi un peso differente.
Pertanto, l’unico modo che il nostro team ha per aiutare un giovane medico in questa difficile scelta è presentargli tutti questi criteri, in modo da fornirgli una panoramica completa degli aspetti da considerare.
Prima di passare in rassegna i vari aspetti, ci teniamo a dare alcuni consigli:
- 1. prendersi tutto il tempo utile per fare la propria scelta;
- 2. tenere in considerazione il personale interesse per le materie sperimentato durante i precedenti anni di studio;
- 3. parlare, confrontarsi e fare domande ad altri medici e specializzandi, per raccogliere più informazioni possibili.
- - la differenza tra Specializzazioni in Medicina dell’area medica, chirurgica e dei servizi clinici. Se si scelgono scuole come Pediatria, Geriatria, Reumatologia si è continuamente a contatto con il pubblico. Invece, la maggior parte delle scuole di area chirurgia implicano il trascorrere molto tempo in sala operatoria. Infine, quelle dell’area dei servizi, come Anatomia patologica, Radiologia, Genetica, si caratterizzano per le tante ore trascorse in laboratorio;
- - l’evoluzione delle specializzazioni. È utile provare a immagine, attraverso studi, statistiche, trend, come evolverà una specifica branca in futuro;
- - il livello di responsabilità. Per quanto non ci siano medici senza responsabilità è indubbio che alcune specializzazioni comportino più responsabilità di altre. Il pensiero corre automaticamente alla scuola di Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore. La valutazione di questo aspetto è cruciale;
- - opportunità di lavoro e stipendio. Gli sbocchi occupazionali sono legati alle opportunità di guadagno. Una specializzazione che consente di lavorare nel settore sanitario privato o come libero professionista offre più opportunità di guadagno rispetto al medico specializzato che può lavorare solo in ospedale;
- - condizioni di lavoro. Le condizioni di lavoro cambiano enormemente a seconda che un giovane medico scelga di specializzarsi in medicina d’urgenza piuttosto che in dermatologia;
- - tempo libero. C’è chi immagina la propria vita in corsia e chi invece si augura di riuscire a trovare il tempo per sé stesso. Pertanto, bisogna valutare che tipo di impegno verrà richiesto in termini di turni, lavoro nei festivi e nei weekend, reperibilità e turni di notte;
- - tipologia di pazienti. Pediatria e Geriatria sono agli antipodi, ma anche chi sceglie Ginecologia sa fin dal principio con che tipologia di utenti dovrà relazionarsi;
- - strutture presenti nel territorio. Se la sede di lavoro è prioritaria, è strategico informarsi preventivamente sulle strutture presenti in loco, in modo da fare la propria scelta in funzione di esse. Tuttavia, nel caso una certa specialità manchi del tutto si potrebbe provare a essere i primi a cimentarsi in quegli stessi luoghi.
28. Quali sono le specializzazioni mediche più richieste?
Invece, tra quelle con pochi contratti, ci sono specialità come: Medicina delle cure primarie, Radioterapia, Farmacologia e Tossicologia.
Invece, le specializzazioni mediche più richieste sono quelle che garantiscono retribuzioni più elevate, condizioni migliori di lavoro, svariate opportunità di lavoro nel settore privato, come:
- - Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
- - Endocrinologia e malattie del metabolismo
- - Malattie dell’apparato cardiovascolare
- - Malattie dell’apparato digerente
- - Dermatologia e Venereologia
- - Ginecologia ostetrica
- - Oftalmologia
- - Pediatria
Graduatoria e immatricolazione
29. Come funziona la graduatoria del Concorso SSM?
In caso di parità nella graduatoria SSM, prevale il candidato con il punteggio più alto al test e, a seguire, il più giovane, la media degli esami e il voto di laurea.
Nella graduatoria il candidato può risultare:
- - assegnato alla prima scuola scelta o alle successive;
- - in fine posti, per cui deve aspettare le successive assegnazioni o scorrimenti.
- - ordinaria, cioè quella della prima graduatoria;
- - straordinaria prima della presa di servizio, ossia dell’avvio dell’attività didattica;
- - straordinaria successiva all’inizio dell’attività didattica.
- - i candidati che nella fase ordinaria sono stati assegnati a una scuola diversa dalla loro prima scelta e non si sono immatricolati;
- - quelli immatricolati non nella loro prima scelta;
- - quelli in fine posti, ossia non assegnati ad alcuna scuola.
Di solito, gli scorrimenti sono uno a settimana e durano circa un mese. Gli scorrimenti che precedono la presa di servizio si differenziano delle altre fasi perché:
- - possono partecipare agli scorrimenti anche i candidati immatricolati alla prima scelta;
- - è possibile modificare l’ordine delle preferenze e le proprie scelte;
- - non si decade anche se non si effettua alcuna scelta.
Inoltre, a differenza degli scorrimenti precedenti, duranti questi scorrimenti le scelte vengono indicate solo nella prima fase di assegnazione. A seguire, è solo possibile confermare il proprio interesse a partecipare al successivo scorrimento.
30. Quali sono i diritti e i doveri degli specializzandi?
- - la retribuzione. Lo stipendio dello specializzando è pari a 25 mila euro lordi all’anno per i primi due anni e 26 mila euro lordi all’anno dal 3° anno in poi. Il compenso prevede una quota fissa, 22.700 euro, e una variabile, 2.300 il I e II anno, 3.300 euro i successivi. Tuttavia dal 2025-2026 sono previsti degli aumenti. Leggi quanto guadagna uno specializzando nel dettaglio.
- - gli specializzandi hanno l’esenzione da IRPEF e IRAP in quanto i redditi sono assimilati a una borsa di studio. Quindi, lo specializzando non deve presentare la dichiarazione dei redditi per questi compensi;
- - il riposo giornaliero di 11 ore consecutive ogni 24 ore;
- - un giorno di riposo a settimana;
- - 30 giorni di assenze per motivi personali all’anno (ferie);
- - maternità, malattia e servizio militare. Se il periodo di impedimento temporaneo perdura per oltre 40 giorni consecutivi ma meno di 1 anno, il periodo di formazione viene sospeso e va recuperato. In questo periodo si riceve solo la quota fissa dello stipendio;
- - è prevista la Formazione fuori rete per massimo 18 mesi, sia in Italia che all’estero.
- - è precluso lo scambio di sede tra i vincitori dei posti a concorso;
- - è obbligatorio il versamento dei contribuiti previdenziali nella Gestione Separata INPS;
- - lo specializzando è tenuto a lavorare 38 ore, di cui 4 sono ore di aggiornamento;
- - è vietato lavorare più di 48 ore, straordinari inclusi;
- - in nessun caso il medico in formazione specialistica può sostituire il personale di ruolo;
- - un medico che è già iscritto alla Scuola di Medicina Generale può partecipare al concorso SSM senza necessità di dimettersi ma l’iscrizione alla scuola di specialità sarà incompatibile con l’iscrizione al corso di formazione in Medicina generale;
- - gli specializzandi già iscritti ad un’altra scuola di specialità devono dimettersi prima di iniziare un percorso in una nuova specializzazione e possono concorrere solo per scuole diverse;
- - è vietata l’iscrizione contemporanea a più scuole di specialità, presso la stessa o anche presso altre università.
31. Cosa significa decaduto per il Concorso alla Specializzazione Medicina?
- - il candidato assegnato alla sua migliore scelta non si immatricola o non inizia la Scuola;
- - nella fase ordinaria non viene indicata alcuna scelta;
- - non si dà conferma di interesse a partecipare alle successive fasi.
- - in caso non si superi l’esame nell’ultima sessione utile;
- - per rinuncia al corso di studi da parte dello specializzando;
- - se sono state violate le disposizioni in materia di incompatibilità;
- - in caso di assenze ingiustificate prolungate;
- - se la malattia perduta oltre l’anno;
- - se si verificano violazioni gravi a eventuali codici di comportamento adottati dall’ateneo.
Contattaci
Entra in contatto con Secret SSM
Quello che è importante per te, lo è anche per Secret SSM.
Confrontarsi con chi ha già superato le sfide che stai affrontando è fondamentale.
Contattaci quando hai necessità di fare chiarezza sul test o se hai bisogno di aiuto nella scelta di un corso dell’accademia Secret SSM.